Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › «Differenziata, Alghero va a picco dal 2011»
S.A. 2 novembre 2015
«Differenziata, Alghero va a picco dal 2011»
«Questi dati devono far riflettere l’Amministrazione che deve orientare politiche ed interventi adeguati»: il monito del consigliere regionale di Forza Italia ed ex sindaco di Alghero
«Differenziata, Alghero va a picco dal 2011»

ALGHERO - «Il Rapporto Rifiuti Urbani 2015 dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra disegna uno scenario piuttosto preoccupante per il trend dell’igiene urbana di Alghero. Peraltro confermato dai disagi patiti nelle ultime stagioni estive». Così il vice capogruppo di Forza Italia Marco Tedde commenta la notizia apparsa stamane sul Quotidiano di Alghero [LEGGI].

«Nella Provincia di Sassari l’autorevole Istituto assegna alla cittadina catalana la maglia nera, assieme a Villanova Roccadoria, per la quantità di raccolta differenziata, scesa dal 42,5% del 2011 ad un preoccupante 30,5 % del 2014. Numeri sotto certi profili imbarazzanti - sottolinea l'ex sindaco di Alghero - posto che le percentuali della Provincia di Sassari e della Regione Sardegna sono rispettivamente del 50 % (ma in crescita del 2,86 %) e del 53 % (in crescita del 2,1 %). Alghero fanalino di coda nella raccolta differenziata impone una svolta nella gestione del servizio basata anche su azioni di crescita culturale della comunità algherese interrotte nel 2011».

«Questi dati devono far riflettere l’Amministrazione che deve orientare politiche ed interventi adeguati. Occorre lavorare - è l'invito del consigliere azzurro - per ampliare la fetta di popolazione che pratica con costanza la raccolta differenziata di umido, carta, plastica, sia tra le mura domestiche che utilizzando i due ecocentro di Galboneddu e Ungias – Galantè e l’Oasi Ecologica di San Marco, a disposizione dei cittadini per il conferimento di ingombranti, carta, plastica, vetro e scarti di potature».

«Strutture che nel 2011 avevano posto Alghero all’avanguardia in Sardegna. Ma anche agire sul fronte della dissuasione con controlli e informazione puntuali e con applicazione delle sanzioni. E stimolare la comunità - chiude il consigliere regionale - a produrre meno rifiuti, riciclare, recuperare e differenziare riprendendo quelle buone pratiche che hanno avuto un drastico ridimensionamento nel 2012».
11/9/2025
Dall’inizio del 2026 il porta a porta sarà esteso al Monte Rosello Alto e a Prunizzedda Alta: l’ha deciso la giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)