Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaPolitica › Comuni non svantaggiati: interviene la Coldiretti Cagliari
A.B. 7 novembre 2015
Comuni non svantaggiati: interviene la Coldiretti Cagliari
«Percorso difficile da portare avanti uniti e con intelligenza», hanno dichiarato i rappresentanti dell´associazione, durante l´affollata assemblea tenutati si ieri a Sanluri, con tanti produttori, sindaci, consiglieri regionali ed europarlamentari
Comuni non svantaggiati: interviene la Coldiretti Cagliari

SANLURI - «E’ una battaglia difficile che va portata avanti uniti con strategia e intelligenza». E’ la sintesi conclusiva e condivisa del direttore regionale della Coldiretti Luca Saba nell’affollato e frizzante incontro che si è tenuto ieri pomeriggio (venerdì), a Sanluri, sul tema “scivoloso” della classificazione dei Comuni svantaggiati, a cui hanno preso parte tantissimi agricoltori ed allevatori, sindaci, il vicepresidente dell’Anci Emilio Contini, l’assessore regionale agli Enti locali Cristiano Erriu, l’eurodeputato Renato Soru ed il consigliere regionale Sandro Collu. A fare un excursus storico e spiegare nel dettaglio parametri e distinzioni tra Comuni montani (criteri oggettivi, individuati in base all’altimetria, sopra i 700metri), svantaggiati e non svantaggiati (dipendono da parametri socio-economici) ci ha pensato il tecnico della Coldiretti Alfonso Orefice. Che ha anche spiegato le differenze: «questa classificazione non incide nel premio unico, ma nel Psr. Ci sono alcune misure in cui gli agricoltori dei Comuni svantaggiati possono usufruire del 60percento del premio, mentre quelli dei Comuni non svantaggiati si fermano al 40percento, con una differenza del 20percento. Oltre alle storiche ricompensazioni tipo l’indennità compensativa che spetta solo ai primi».

«Le aziende agricole dei Comuni non svantaggiati – ha poi ricordato il direttore di Coldiretti Cagliari Vito Tizzano, che ha moderato il dibattito - devono pagare anche 400euro in più di Inps. L’assurdità di questa distinzione emerge tra aziende limitrofe, dove pur avendo la stessa tipologia di terreno, ma ricadente in Comuni diversi (uno svantaggiato e l’altro no) si ritrovano a competere con condizioni diverse». Il direttore ha poi proposto di estendere a tutto il territorio regionale i diritti delle zone svantaggiate in quanto è provato da autorevoli studi accademici che le isole partono con uno svantaggio competitivo del 30percento. Invece, ci ritroviamo addirittura con le tre piccole isole sarde, isole nell’isola (Sant’Antioco, Carloforte e La Maddalena) classificati come "Comuni non svantaggiati”. «La riclassificazione dei Comuni svantaggiati è fissata per il 2018 – è stato il ragionamento del presidente di Coldiretti Cagliari Efisio Perra - dobbiamo chiedere di anticiparlo al 2016, in modo tale che tutti possano usufruire dei benefici del Psr. Ma dobbiamo portare avanti una battaglia unitaria e con proposte fondate e concrete, altrimenti il rischio è che i altri territori vengano classificati come non svantaggiati».

«La nuova classificazione si farà su due fasi – ha precisato Orefice - Nella prima le nuove simulazioni sono favorevoli alla Sardegna. Nella seconda però occorre molta attenzione perché verifica come l’opera dell’uomo ha attenuato gli svantaggi. Per esempio, dai terreni pietrosi si produce un ottimo vino, mentre le terre impermeabili all’acqua sono ottime come risaie». L’assessore Erriu, che si è detto pronto a sostenere «la giusta battaglia della «Coldiretti», ha sollecitato i vertici dell’organizzazione a collaborare per trovare nuove soluzioni anche dalla legge in discussione in Consiglio Regionale sulle Autonomie locali: «con la nuova legge si guarda alla vera forza produttiva del territorio. Serve creatività, andare oltre i classici indici e guardare per esempio ai fenomeni sociali. Occorre sperimentare nuove forme di perequazione e riequilibrio del territorio. Inoltre la riforma serve anche per riorganizzare gli enti agricoli, renderli più capillari e presenti nei nuovi ambiti territoriali». L’europarlamentare Soru si è soffermato su «una Sardegna solidale tra i territori, che sappia investire i soldi dei Gal in quei territori davvero svantaggiati, come lo sono i Comuni dell’interno»». «E’ stato un vero dibattito, a più voci dove sono emerse diverse posizioni – ha concluso il direttore Saba - Più che sulle differenze dobbiamo ragionare e riflettere sulle proposte emerse dai tanti interventi e portare a casa una prima discussione che ci dovrà vedere tutti impegnati in modo sinergico nel portare avanti una battaglia difficile, dagli esiti tutt’altro che scontati, ma che dobbiamo portare avanti con intelligenza e con strategia più che con la forza»”.

Nella foto: l'eurparlamentare Renato Soru
7:45
Giornate quantomeno convulse a Porta Terra, dove si susseguono vertici e bilaterali alla presenza del sindaco, nel tentativo di non far definitivamente esplodere una crisi sempre più latente. Non soltanto complicati problemi amministrativi, anche gli assetti politici traballano ad Alghero
12:55
Cambiano gli assetti in coalizione. Il sardista Mulas, capogruppo di Orizzonte Comune in aula ad Alghero, si rivolge apertamente al primo cittadino all'indomani dei rinnovati assetti politici all'interno della coalizione che dal giugno del 2024 amministra - non senza difficoltà - in Riviera del Corallo
30/7/2025
Il Consiglio comunale di Sennori ha approvato una delibera con cui condanna tutti i conflitti armati, ripudia la guerra ribadendo la coerenza con l’articolo 11 della Costituzione italiana, riconosce ufficialmente lo Stato di Palestina e chiede la fine delle ostilità e del genocidio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)