Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteAmbiente › Mille alunni alla scoperta del territorio
Red 7 novembre 2015
Mille alunni alla scoperta del territorio
Con il progetto “La città come ecosistema”, curato dai Ceas Lago di Baratz e Monte Minerva, coinvolti oltre mille alunni delle scuole di Sassari e Villanova Monteleone
Mille alunni alla scoperta del territorio

SASSARI – Sono impegnati in una vera e propria indagine ecologica sul loro ambiente di vita, tra laboratori in classe e uscite esplorative. Si tratta degli oltre mille studenti di 50 classi delle scuole primarie e medie inferiori degli istituti scolastici di Sassari e di Villanova Monteleone che stanno partecipando al progetto “La città come ecosistema”.

Il progetto, partito a gennaio, ha come tema principale l'osservazione attenta degli spazi di vita con la giusta coscienza ecologica. È curato dal Centro per l'educazione ambientale e la sostenibilità (Ceas) Lago di Baratz del Comune di Sassari, in partnership con il Ceas Monte Minerva del Comune di Villanova Monteleone. I bambini delle scuole sassaresi già da gennaio si sono immersi nelle indagini sugli spazi cittadini: piazza d'Italia, i giardini pubblici, il parco di Monserrato e l'emiciclo Garibaldi.

I giovani studenti di Villanova Monteleone, invece, iniziano ora le loro indagini con le visite guidate al parco archeologico “Nuraghe Appiu”, al Museo etnografico "Sa Domo Manna", il sito archeologico Pottu Codinu e estenderanno il loro studio a tutto il centro storico del loro paese.

Il progetto, finanziato con i fondi che la Regione destina ai Ceas accreditati nel suo sistema di qualità, intende far riflettere i bambini e i ragazzi sulla visione della propria città o del proprio paese come comunità di vita e di lavoro, nella quale i luoghi da visitare diventano nodi di scambio, teatro di incontro di saperi e culture differenti.

Le attività e le indagini nei luoghi dove i ragazzi vivono serviranno a far prendere loro coscienza della quantità di risorse e di materiali quotidianamente utilizzate. Individueranno le risorse che rappresentano la città come sistema ecologico e acquisiranno una maggiore consapevolezza dell'influenza delle proprie azioni sull'ambiente.
11/9/2025
Dall’inizio del 2026 il porta a porta sarà esteso al Monte Rosello Alto e a Prunizzedda Alta: l’ha deciso la giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)