Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoScuola › «Turismo scolastico opportunità per l´Isola»
A.B. 13 novembre 2015
«Turismo scolastico opportunità per l´Isola»
«Turismo scolastico opportunità di formazione e promozione», ha dichiarato l´assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio Francesco Morandi all’inaugurazione della seconda edizione di Girotondo in Sardegna
«Turismo scolastico opportunità per l´Isola»

CAGLIARI - «Il turismo scolastico, oltre che fondamentale occasione di crescita culturale, rappresenta per la Sardegna una straordinaria opportunità di promozione del territorio, specie delle aree interne, e un’importante risorsa economica grazie alla sua capacità di destagionalizzare i flussi. Il valore del business è testimoniato dal fatto che in Italia 4milioni e mezzo di persone, tra insegnanti e allievi, ogni anno si spostano in bassa stagione per viaggi di istruzione generando un miliardo di euro di fatturato complessivo». Lo ha dichiarato l’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio Francesco Morandi all’inaugurazione della seconda edizione di Girotondo in Sardegna-turismo scolastico e turismo attivo, manifestazione organizzata da Fiera della Sardegna e Full Media col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna.

Da oggi (venerdì) a domenica, una vetrina in cui i ragazzi possono partecipare a laboratori creativi e di educazione alimentare, visitare mostre di reperti archeologici e conoscere i territori isolani attraverso gli stand di Comuni, associazioni ed operatori turistici. «La Sardegna offre alle scuole un patrimonio materiale e immateriale notevole, l’occasione per approfondire conoscenze storiche e culturali in contesti naturalistici unici - ha continuato Morandi - In questo senso l’Isola si propone come polo turistico d’avanguardia, come strumento didattico rispondente anche alle esigenze culturali dei più giovani. Una destinazione ideale - ha proseguito - per intercettare porzioni cospicue di mercato generato da questo settore, soprattutto perché il picco dei flussi si registra in primavera, quando le condizioni climatiche nel nostro territorio sono ideali».

Secondo uno studio realizzato per Ttg Italia dall’Istituto Boselli di Torino, le partenze sono concentrate nella stagione tra marzo e giugno al 77,5percento. Un altro dato interessante, riguarda il periodo di permanenza fuori casa: per cinque pernottamenti opta il 32,9percento delle scuole, per quattro il 35,5percento ed un ulteriore 25percento ne sceglie tre. «Oltre che simbolo di destagionalizzazione - ha concluso l’esponente della Giunta Pigliaru - il turismo scolastico è fondamentale anche per il mercato interno: i ragazzi che viaggiano e si documentano sul territorio sono i nostri primi ambasciatori, mentre gli alunni che sbarcano oggi per turismo, da Penisola e resto d’Europa, saranno i nostri clienti di domani».

Nella foto: l'assessore regionale Francesco Morandi
12:00
Dal 2008, questi campionati sono stati riconosciuti dal MIUR come attività di rilievo nell’ambito del Programma per la valorizzazione delle eccellenze
17:00
I cadetti della città di Alghero (scuola Comprensivo 2) si sono classificati primi, conquistando così la qualificazione alle nazionali che si svolgeranno a Roma. Le cadette si sono classificate seconde



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)