Mariangela Pala
17 novembre 2015
Porto Torres: rinnovo Rsu, Uiltec-Uil in testa
La Uiltec-Uil Sassari, l´Unione italiana lavoratori del tessile, energia e chimica è la prima federazione sindacale con 201 voti complessivi ottenuti nelle due votazioni per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali aziendali, tenutesi nei mesi di maggio e novembre 2015

PORTO TORRES - La Uiltec-Uil Sassari, l'Unione italiana lavoratori del tessile, energia e chimica è la prima federazione sindacale con 201 voti complessivi ottenuti nelle due votazioni per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali aziendali, tenutesi nei mesi di maggio e novembre 2015.Con le ultime elezioni, dal 9 al 13 novembre, si è conclusa una stagione di rinnovi delle Rsu e dei Rls (Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza) nelle aziende Versalis, Syndial e, per la prima volta Matrìca, che ha visto oltre 600 lavoratori in 8 aziende del settore chimico, energia, gas e coibenti.
La Uiltec-Uil, con una percentuale di voti del 37% ha fatto eleggere 10 rappresentanti su 28 totali, affermandosi, così, come prima organizzazione in termini di voti, classificandosi prima in tre aziende su otto, e registrando il candidato più votato in assoluto nelle tre aziende del gruppo Eni. Un segnale di fiducia in un momento di particolare crisi che vive il settore della chimica, ma che coinvolge anche le aziende degli altri settori.
Soddisfazione è stata espressa dal segretario generale della Uiltec-Uil, Giovanni Tavera:«E’ un ottimo risultato, come Uiltec siamo tra le maggiori organizzazioni rappresentative, la più votata dalle tre aziende del gruppo Eni (Versalis, Syndial e Eni restyling e marketing). Questo significa che quindi è stato premiato il lavoro svolto. Ma siamo soddisfatti soprattutto per l’alta partecipazione al voto a conferma che il sindacato riveste un ruolo importante nelle trattative per affrontare vertenze importanti e delicate come la vendita di Versalis e il destino di Matrìca, alle quali sono legate le sorti del tessuto industriale ed economico del nostro territorio».
L’aspetto positivo è, infatti, l’affluenza che ha toccato il 94% degli aventi diritto al voto, segnale che fa capire quanto è forte l’interesse che c’è in questa fase molto difficile per il sito industriale. Nel frattempo i sindacati si mobilitano per affrontare le vertenze Versalis, Chimica verde e Fiumesanto, attraverso l’assemblea che riunisce tutti i lavoratori del comparto industriale, prevista per mercoledì 18 novembre dalle ore 8.30 alle 11.30 presso la sala mensa della zona industriale.
..
|