Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSportSolidarietà › Libera la natura: a Gergei, tra sport e legalità
A.B. 20 novembre 2015
Libera la natura: a Gergei, tra sport e legalità
Anche le atlete del Corpo Forestale dello Stato Anastassia Angioi e Laura Scaranovati parteciperanno ad una staffetta a cui prenderanno parte gli studenti di Nurallao, Genoni, Gergei, Isili e Laconi. E come testimone, un pezzo di legno di uno dei tanti barconi approdati a Lampedusa
Libera la natura: a Gergei, tra sport e legalità

GERGEI - Di corsa per riaffermare i valori del rispetto, della legalità e per sensibilizzare i giovani sul rapporto tra sport e natura. Duecentocinquanta studenti degli Istituti Comprensivi di Nurallao, Genoni, Gergei, Isili e Laconi, insieme ai ragazzi dell’Oratorio Giovanni Paolo II di Gergei, saranno protagonisti domani, sabato 21 novembre, a Gergei, dell’iniziativa Di corsa sui beni confiscati, atto finale di Libera la Natura, l’iniziativa nazionale promossa dall’associazione Libera insieme al Corpo Forestale dello Stato. A partire dalle ore 9.30, in una staffetta all’interno del terreno confiscato di Su Piroi, diventato in questi anni un centro di incontro del volontariato sardo, ci saranno anche due atlete azzurre del Corpo Sportivo Forestale: la sassarese Anastassia Angioi e la campionessa di Orienteering Laura Scaravonati. I ragazzi si passeranno tra le mani un testimone speciale: un pezzo di legno di uno dei tanti barconi approdati a Lampedusa e che portano sulle coste italiane un’umanità disperata.

Di corsa sui beni confiscati sarà il culmine di una tre giorni che ha visto i ragazzi partecipare ad incontri di formazione a cui sono intervenuti testimoni del mondo dello sport e dell’antimafia sociale tra cui Marco de Mara, Lucilla Andreucci e Maurizio De Marco del Corpo Sportivo Forestale dello Stato. Negli incontri organizzati giovedì e venerdì nelle scuole di Laconi, Genoni e Isili, gli atleti hanno parlato ai ragazzi del significato dell’importanza dell’etica sportiva e del valore di praticare lo sport pulito e di una sana alimentazione. L’evento sportivo, organizzato su un bene confiscato alla criminalità e restituito alla collettività, farà invece sperimentare agli studenti il significato della legalità e del diritto di tutti i cittadini a vivere in un ambiente sano, pulito e bello. La quinta edizione di Libera la natura è partita a maggio dalla Lombardia, per poi proseguire nel Lazio, con due tappe a Roma e Rieti, e domani concluderà in Sardegna il suo piccolo giro d’Italia all’insegna dell’impegno e della coscienza civile. Perché anche lo sport deve e può fare la sua parte: educativa, formativa e di responsabilità.

La mattinata si chiuderà con una spaghettata con la pasta Venti Liberi, prodotta col grano raccolto nelle imprese agricole e nei territori sottratti alla criminalità. Promossa dall’associazione Libera e dal corpo Forestale dello Stato, l’iniziativa Libera la Natura ha visto la collaborazione anche di numerose associazioni isolane quali La Strada, Anpas Sardegna, MaSiSe Sinnai, Croce Verde Isili, Pro Loco di Gergei, Oratorio Giovanni Paolo II Gergei, Circolo Tiro a Volo Arci Gergei, Unione Sportiva Dilettantistica Gergei, Circolo Bocciofilo Gergei, insieme alla società Olianas Vini Sardegna Italia e ai produttori locali olio extravergine di oliva di Gergei.

Nella foto: Laura Scaranovati



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)