A.B.
20 novembre 2015
Ritorna a Sassari (To) Be in Jazz
Nelle quattro domeniche di dicembre, Palazzo di Città-Teatro Civico di Sassari ospiterà la 15esima edizione de I Concerti Aperitivo Echoes of an Era

SASSARI - Ritorna al Palazzo di città-Teatro Civico la rassegna (To) Be in Jazz-I Concerti Aperitivo, uno degli appuntamenti più attesi e seguiti del Natale sassarese. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Blue Note Orchestra, con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari, degli Assessorati alla Cultura ed al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo e della Fondazione Banco di Sardegna, rinnova l’appuntamento con gli appassionati di jazz tutte le domeniche di dicembre dal 6 al 27. Quest'anno, una novità assoluta: per festeggiare la quindicesima edizione della rassegna che coincide con il venticinquesimo compleanno dell’Abno i concerti si raddoppiano. Ogni data in cartellone offrirà oltre al tradizionale concerto delle ore 11, anche una replica alle 19.30. All’Abno, fa capo l’Orchestra Jazz della Sardegna, unica orchestra jazz in Italia ad aver ottenuto nel 2015 il riconoscimento del Ministero dei Beni Culturali grazie alla validità dei progetti artistici realizzati nel corso di oltre venticinque anni di attività.
Sarà proprio l'Ojs la grande protagonista di questa quindicesima edizione della rassegna, che anche in questa occasione offre una proposta culturale di qualità, contribuendo ad animare il centro della città nel periodo natalizio. A dirigere la big band sarda saranno quattro diversi nomi: Riccardo Fassi, Roberto Spadoni, Mario Raja e Giovanni Agostino Frassetto. I concerti aperitivo propongono quest'anno la terza parte di Echoes of an Era, percorso attraverso l’evoluzione stilistica della musica jazz iniziato nell’edizione 2013. Quest’anno, i quattro concerti saranno dedicati alla creatività di Frank Zappa, Charles Mingus, Bill Evans ed Horace Silver. Il programma di ogni appuntamento si presenta estremamente eclettico, in quanto omaggia dei compositori molto differenti tra loro, ma tutti estremamente importanti ed accomunati dall’originalità del proprio percorso artistico, oltre che dall’influenza che hanno esercitato sui propri contemporanei e sulle generazioni di musicisti e compositori che vennero dopo di loro.
Come tradizione, a chiusura dei momenti musicali sarà proposta la degustazione di alcune tra le eccellenze vitivinicole sarde in abbinamento a selezionate realtà produttive dell’agroalimentare. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con il Museo del Vino-Enoteca Regionale della Sardegna di Berchidda e le aziende: Vigne Deriu di Codrongianos, Tenute L’Ariosa di Sorso, Fratelli Rau di Sassari, Tre Janas srl di Sassari, Tenute Sella & Mosca di Alghero, Tenute Aini di Berchidda. I vini saranno accompagnati da un percorso di formaggi del Caseificio Artigianale Mario Piras di Ozieri e dai prodotti del Panificio Artigianale di Francesca Sanguinetti di Ozieri. La prevendita dei biglietti (10euro per ogni singolo concerto) e degli abbonamenti (30euro per i quattro concerti) viene effettuata da Ticketok, in Via Tempio 65, a Sassari (per informazioni, si può telefonare al numero 079/2822015) ed alla Libreria Messaggerie Sarde, in Piazza Castello 11, a Sassari (telefono 079/230028).
|