S.A.
7 dicembre 2015
Oristano: approvato bilancio preventivo Asl 2016
Il documento ha incassato il doppio sì dalla Conferenza territoriale socio-sanitaria e dal Collegio dei Sindaci. La Regione ha assegnato alla Asl di Oristano circa 248 milioni di euro per il 2016

ORISTANO - E' stato approvato il bilancio preventivo economico per l'anno 2016 dell'Azienda Sanitaria Locale n.5 di Oristano. Il documento ha ricevuto il sì unanime dei rappresentanti del territorio, riuniti nei giorni scorsi all'ospedale "San Martino" nella conferenza territoriale socio-sanitaria, un passaggio che segue quello del Collegio dei Sindaci, che si erano espressi favorevolmente rispetto allo stesso bilancio lo scorso 24 novembre, ritenendo le previsioni attendibili e coerenti rispetto agli indirizzi regionali.
Nell'incontro con i primi cittadini, il Commissario Straordinario Maria Giovanna Porcu, affiancata dal Direttore Amministrativo Luciano Oppo, dal Direttore Sanitario Giovanni Andrea Ruiu e dal coordinatore di staff Antonio Maria Pinna, ha illustrato i programmi che l'Asl oristanese intende portare avanti il prossimo anno. Dieci le linee d'azione lungo cui si dipanerà l'azione amministrativa, che riguarderanno l'assistenza ospedaliera ed extraospedaliera.
Sul versante delle cure territoriali si prevede di estendere il modello sperimentale degli ambulatori di continuità assistenziale delle cure primarie h 16 avviato a Bosa, con una sorta di staffetta tra medici di famiglia e guardie mediche; potenziare le cure intermedie, una forma di assistenza che prende in carico il paziente dimesso dall'ospedale ma non ancora completamente in grado di far rientro a casa. Fondamentali per rafforzare i servizi sul territorio saranno poi le Case della Salute, le strutture territoriali per la salute mentale e la rete delle cure palliative, che si affiancherà all'attivazione dell'hospice dedicato ai pazienti in fase terminale.
Sul fronte ospedaliero, oltre alla riorganizzazione complessiva delle attività del Presidio unico ospedaliero articolato nei tre stabilimenti San Martino, Delogu e Mastino, un tassello importante sarà l'avvio del progetto riabilitativo con l'attivazione del reparto di Neuroriabilitazione (codice 75) e del Servizio di Stroke Unit dedicato alle patologie celebrovascolari. Tra le strategie per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria, è previsto il consolidamento degli strumenti di governo clinico ed economico che consentiranno di contenere i costi e ridurre gli sprechi, il potenziamento delle azioni che mirano a un'assistenza farmaceutica più appropriata e lo sviluppo di interventi di prevenzione e promozione della salute.
Dal punto di vista economico, considerato che la Regione ha assegnato alla Asl di Oristano circa 248 milioni di euro per il 2016, si prevede di spendere circa 6 milioni di euro in più per continuare a garantire i servizi esistenti e poterli implementare come previsto. Ma, come sottolineato dal Commissario Straordinario, per completare l'apertura del reparto di Neuroriabilitazione, dei nuovi reparti di Neurologia, Oculistica e Otorinolaringoaitria e dell'hospice, saranno necessari complessivamente altri sei milioni di euro, destinati principalmente all'assunzione di nuovo personale.
|