Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaCoste › Posidonia, ministro e assessore sul modello-Alghero
S.O. 12 luglio 2019 video
Posidonia, ministro e assessore sul modello-Alghero
Posidonia, si studia il modello-Alghero . In attesa che l´iter parlamentare definisca la tipologia di rifiuto della posidonia, l´assessore regionale all´Ambiente conferma le scelte attuate su Alghero ed elogia il progetto pilota per capire se possa trattarsi di «un esempio virtuoso per altre zone dell´Isola, coinvolte dalla presenza della posidonia spiaggiata». Le parole del Ministro e dell´assessore


ALGHERO - «Dobbiamo passare dalla gestione dell'emergenza a soluzioni di prospettiva anche nella vicenda della posidonia spiaggiata, considerando che si tratta di un importante problema ambientale soprattutto in una terra che vive di turismo». Lo ha detto l'assessore regionale della Difesa dell'Ambiente, Gianni Lampis, durante l'incontro con il ministro dell'Ambiente, Sergio Costa, nei siti di stoccaggio della posidonia ad Alghero, alla presenza del sindaco Mario Conoci e della parlamentare Paola Deiana

L'assessore Lampis ha ricordato che al Comune di Alghero, nel 2018 e 2019, sono stati concessi due finanziamenti, in totale 600mila euro, per la riqualificazione ambientale ed il ripristino delle originarie condizioni della spiaggia del Lido di San Giovanni, da effettuarsi anche mediante attività sperimentali, e per la gestione dei depositi di posidonia sul litorale algherese, compresa la rimozione permanente e lo smaltimento.

«È in fase di valutazione il progetto predisposto dall'Amministrazione comunale per il possibile recupero, dopo il conferimento, di ulteriori quantitativi di sabbia a seguito del trattamento in stabilimento. Anche per capire se quello di Alghero possa essere un esempio virtuoso per altre zone dell'Isola, coinvolte dalla presenza della posidonia spiaggiata. Contemperando la sua funzione di contrasto all'erosione costiera e la tutela dell'imprenditoria turistico-balneare sarda. Tema che, nel mio ruolo di coordinatore della Commissione Ambiente della Conferenza delle Regioni, intendo portare all'attenzione degli altri colleghi».

17:00
Supera alcune delle più belle località al mondo tra le quali Filippine, Tailandia, Polinesia Francese e Seychelles. Nella classifica mondiale compare al 50/o posto un´altra spiaggia italiana, anch´essa in Sardegna: La Pelosa di Stintino



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)