S.A.
16 novembre 2009
Eco albero di Natale a concorso tra le scuole
L’eco albero di natale è il concorso per le scuole sul tema del riciclo dei rifiuti promosso dal Parco di Porto Conte con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Manutencoop

ALGHERO - Il Parco Regionale di Porto Conte ha lanciato nei giorni scorsi un concorso denominato “L’Ecoalbero di Natale”. Si tratta di una iniziativa educativa rivolta agli alunni delle scuole dell’infanzia, elementari e medie del territorio che gode inoltre del patrocinio dell’Assessorato all’ecologia del Comune di Alghero e della collaborazione della Manutencoop. Le classi partecipanti dovranno ideare e realizzare un albero di Natale con materiale riciclato, naturale o artificiale destinato al cestino della spazzatura di casa.
Un'idea che premia la creatività e la sensibilità dei più giovani verso il rispetto della natura. «E’ indispensabile che i ragazzi siano coinvolti in progetti concreti e originali, che facciano leva sulla creatività, la fantasia, l’estro - spiega il presidente del Parco di Porto Conte Antonello Usai - il compito di un’area protetta è anche quello di educare le giovani generazioni ad un utilizzo corretto e consapevole del territorio e dell’ambiente comprendendone il valore ed evitando i danni conseguenti da un uso scorretto come l’abbandono di rifiuti. E comprendendo l’utilità del riciclo e il valore quindi di ciò che molto spesso gettiamo alla spazzatura e che invece può rappresentare una risorsa». Le scuole interessate potranno scaricare i moduli di partecipazione dal sito del Parco.
Gli eco alberi realizzati verranno poi esposti in una sala di Casa Gioiosa, sede del Parco di Porto Conte, e saranno sottoposti a votazione. Si potrà votare sia recandosi in visita al Parco oppure direttamente via internet. La classe che avrà realizzato l’eco albero più votato vincerà una fornitura di materiale di cancelleria ecologico e un escursione nel Parco di Porto Conte.
Nella foto: La sede di Casa Gioiosa nel Parco di Porto Conte
|
|
|
|
 |
|
16/10/2025
Un mix di iniziative sociali, agroalimentari, culturali e di spettacolo della tradizione e un riscontro più che positivo nella due giorni di eventi che hanno animato il quartiere popolare alla periferia di Alghero
|
|
|
 |
|
16/10/2025
Prosegue il viaggio di Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire, che nel weekend del 18 e 19 ottobre farà tappa a Belvì, Orgosolo e Sorgono
|
|
|
 |
|
15/10/2025
Fino al 31 ottobre 2025 la Fondazione Alghero accoglie proposte artistiche, che dovranno essere di valore e qualità, rivolte ad un pubblico ampio ed eterogeneo: tre i canali di partecipazione. Tutti i dettagli
|
|
|
 |
|
16/10/2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, il centro storico si trasformerà poi in un grande parco del gioco con “Giokostrada 2025”, il festival del gioco tradizionale che proporrà oltre sessanta attività ecosostenibili divise in quattro aree tematiche, dedicate a grandi e piccoli dai 0 ai 99 anni
|
|
|
 |
|
16/10/2025
Il grande patrimonio di tradizioni della Sardegna andrà in scena sabato prossimo - 18 ottobre - con la sfilata dei gruppi folk e le esibizioni di ballo, a partire dalle 16
|
|
|
 |
|
16/10/2025
Sul sito del Comune è pubblicato l’avviso per l´individuazione di proposte progettuali di eventi e allestimenti a tema. L’istanza dovrà pervenire entro le 24 del 27 ottobre
|
|
|
 |
|
15/10/2025
La cantautrice di Montpellier riceverà il premio sabato sera, 18 ottobre, al Teatro Civico nel corso di una serata che vedrà una grande parata di ospiti, in rappresentanza del meglio della canzone d´autore in Europa
|
|
|
|
|
17 ottobre 17 ottobre 17 ottobre
|