|
 |
|
11/3/2004
Questa la richiesta dell’Intesaconsumatori per la quale serve un osservatorio sui prezzi dei carburanti e sanzioni severe contro gli speculatori
|
|
|
 |
|
25/2/2004
Confermate le previsioni del Codacons che commenta i dati diffusi nella giornata di ieri dall’Istat
|
|
|
 |
|
13/2/2004
Il Codacons stima in 900 milioni di euro il giro d´affari della cosiddetta "Festa degli Innamorati". Nella hit parade dei regali: fiori, cioccolatini, peluches, gioielli e cellulari
|
|
|
 |
|
4/2/2004
Per Adoc, Adusbef, Codacons e Federconsumatori, il 2,2% resta comunque un dato poco credibile
|
|
|
 |
|
31/12/2003
Ma un consumatore su due rinuncia ai classici veglioni di fine anno e il 33% delle famiglie ridurra´ i consumi alimentari nel cenone
|
|
|
 |
|
21/11/2003
L´intesa dei Consumatori sul documento presentato dall´autorità per l´energia elettrica ed il gas: in Italia tariffe più alte del 30% rispetto la media europea
|
|
|
 |
|
22/10/2003
Carovita, l´intesa dei consumatori prevede una riduzione dei consumi del 2,3% rispetto al 2002 e del 4% rispetto al 2001
|
|
|
 |
|
13/10/2003
Breve excursus su alcuni dei temi più attuali attinenti la società algherese
|
|
|
 |
|
15/9/2003
Pubblichiamo la guida pratica allo Sciopero dei Consumi del 16 settembre: i consigli per far sentire al meglio la voce dei consumatori
|
|
|
 |
|
8/9/2003
L´intesa dei consumatori contesta il dato dell´1,35%. L´indagine doveva essere condotta raffrontando i prezzi del totale dei libri acquistati da una classe nel 2002 con quello acquistato nel 2003
|
|