Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Ojs, domenica l´omaggio a Bill Evans
Red 18 dicembre 2015
Ojs, domenica l´omaggio a Bill Evans
Dopo il successo dei giorni scorsi a Sassari con la rassegna "(To) Be in Jazz - I Concerti Aperitivo", domenica prossimo l´atteso omaggio a Bill Evans
Ojs, domenica l´omaggio a Bill Evans

SASSARI - Un Orchestra jazz della Sardegna in splendida forma ha raccolto gli applausi del pubblico al Teatro Civico nel secondo appuntamento della rassegna "(To) Be in Jazz - I Concerti Aperitivo" organizzata dall'Associazione Blue Note Orchestra (ABNO) con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari, degli Assessorati alla Cultura ed al Turismo della Regione Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Turismo e della Fondazione Banco di Sardegna.

La terza parte di “Echoes of an Era” percorso attraverso l’evoluzione stilistica della musica jazz iniziato nell’edizione 2013 ha proposto in questa occasione un concerto di grande spessore artistico e interpretativo in cui l’Orchestra Jazz della Sardegna nella sua formazione completa ha eseguito un progetto scritto dal chitarrista, compositore ed arrangiatore romano Roberto Spadoni dedicato a Charles Mingus. Spadoni ha attinto dal fecondo calderone mingusiano, arrangiando per la formazione sassarese dei classici immortali quali “Nostalgia in Times Square” e “Fables of Faubus”, pezzo quest'ultimo che incorse nelle maglie della censura in virtù della verve antagonista del suo autore, perennemente in lotta contro un potere che perpetrava l’insano segregazionismo nei confronti del popolo nero, oltre ad altre assortite iniquità.

Ma la grande peculiarità del lavoro di Spadoni risiede nella scrittura di brani originali, ispirati alla vita ed all’opera del grande contrabbassista che sono stati eseguiti, sotto la direzione dello stesso compositore, dall’OJS. I brani presentati pur contraddistinti da una forte assonanza con la musica di Mingus vivono anche di sonorità originali perfettamente miscelata con le atmosfere tipiche del grande artista. Teatro strapieno in entrambi i concerti a conferma del grande interesse della città per la manifestazione musicale ormai diventata uno degli eventi di punta del Natale sassarese. La big band era composta in questa occasione da: Giovanni Agostino Frassetto flauto, Dante Casu e Gian Piero Carta sax contralto, Massimo Carboni e Teodoro Ruzzettu sax tenore, Marco Maiore sax baritono, Luca Uras, Emanuele Dau, Silvio Nappi e Giovanni Sanna Passino tromba, Gavino Mele e Roberto Chelo corno, Salvatore Moraccini e Guido Murgia trombone, Antonio Pitzoi chitarra, Mariano Tedde pianoforte, Alessandro Zolo contrabbasso, Luca Piana batteria.

Come tradizione a chiusura dei momenti musicali è stata proposta la degustazione di alcune tra le eccellenze vitivinicole e agroalimentari. L'iniziativa realizzata in collaborazione con il Museo del Vino-Enoteca Regionale della Sardegna di Berchidda propone questa settimana i vini delle Tenute L’Ariosa di Sorso, dei Fratelli Rau di Sassari e Tre Janas di Sassari in abbinamento ai prodotti di Francesca Sanguinetti, panificatrice artigianale di Ozieri e ai formaggi di Mario Piras caseificio artigianale di Ozieri. Prossimo appuntamento è previsto per domenica 20 dicembre ore 11 replica ore 19.30 con un omaggio a Bill Evans.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)