A.B.
18 dicembre 2015
Il seminario bibliotecari isolani a Cagliari
«Nuovi progetti nel 2016, App e distribuzione e-book per rendere più moderna la rete», annuncia l´assessore regionale della Cultura e Pubblica istruzione Claudia Firino

CAGLIARI - Biblioteche più moderne, che forniscano servizi di qualità ed abbiano criteri di omogeneità in tutto il territorio della Sardegna. Applicazioni per cellulari e tablet per garantire agli utenti di usufruire in remoto dei servizi bibliotecari, ed ancora la rete Indaco e Sebina You. Di tutto questo si è parlato ieri mattina (giovedì), nella Biblioteca regionale di Viale Trieste, a Cagliari, durante il seminario dei bibliotecari isolani.
«Le biblioteche sarde sono un presidio culturale fondamentale per i territori e, come spesso accade nei piccoli comuni anche l’unico esistente – ha dichiarato l’assessore regionale della Cultura e Pubblica Istruzione Claudia Firino, presente in sala per portare un saluto agli operatori ed illustrare i progetti della Regione Autonoma della Sardegna - L'Assessorato, anche per questo motivo, ha posto grande attenzione sull’argomento, e investirà risorse per rafforzare il sistema regionale delle biblioteche, attivando azioni di coordinamento che garantiscano servizi sempre più omogenei. Grazie ai fondi strutturali, e un inserimento in Finanziaria, già dal prossimo anno metteremo in campo le misure che abbiamo studiato per garantire una positiva inversione di tendenza, con un ripensamento della rete e lo sviluppo del sistema».
Durante il seminario, sono stati presentati i progetti Sebina you e la Rete Indaco. «Il prodotto degli e-book, molto utilizzato dai giovani, da chi lavora, viaggia e studia - ha proseguito l’assessore Firino – non ha mai avuto nelle biblioteche una piattaforma che ne consentisse la consultazione. Grazie a Indaco questo sarà possibile. Con una semplice autenticazione potranno essere scaricati gratuitamente libri, riviste, periodici e altri contenuti digitali disponibili sul catalogo». L’esponente dell’Esecutivo ha sottolineato l’importanza di questa operazione, che avvicina sempre più i giovani alla Biblioteca. «Anche il portale del catalogo del polo regionale Sbn della Sardegna si veste di abiti più moderni – ha concluso la titolare della Cultura – con Sebina you, un progetto nato negli Anni Ottanta e cresciuto nel tempo grazie a importanti finanziamenti e investimenti regionali ed europei, gli utenti godranno di una grafica e di contenuti decisamente più accattivanti».
Nella foto: l'assessore regionale Claudia Firino
|