S.A.
21 dicembre 2015
MetroCagliari: firmato protocollo per completare il progetto
Protocollo d’intesa firmato stamattina negli uffici dell’assessorato dei Trasporti dall’assessore Massimo Deiana, dal sindaco del capoluogo Massimo Zedda e dall´amministratore unico dell’Arst, Giovanni Caria

CAGLIARI - Al via la progettazione per il completamento della metropolitana leggera nell’Area vasta di Cagliari. Lo prevede il protocollo d’intesa firmato stamattina negli uffici dell’assessorato dei Trasporti dall’assessore Massimo Deiana, dal sindaco del capoluogo Massimo Zedda e dall'amministratore unico dell’Arst, Giovanni Caria. In particolare l’accordo prevede che, relativamente alla progettazione preliminare e definitiva delle tratte urbane ricadenti nel territorio di Cagliari, sia indispensabile l’apporto del Comune.
L’ente fornirà il proprio supporto sulla scelta dei tracciati e per risolvere eventuali problematiche legate agli assetti viari attuali, a quelli di cantiere e post opera. Ulteriori diramazioni che dovessero risultare rilevanti in fase di studio, potranno costituire oggetto d’integrazione. L’Azienda regionale trasporti svilupperà invece i progetti delle direttrici Selargius - Quartucciu - Quartu Sant’Elena, Sestu, Ospedali, Anello Ovest e Poetto.
Risorse. Su un totale di oltre 119 milioni di euro di finanziamenti e tenuto conto delle tratte già in esercizio da Repubblica al Policlinico per le quali sono stati già spesi 66 milioni, attualmente è in fase di progettazione il raddoppio della linea Caracalla-Largo Gennari, il completamento e adeguamento delle fermate e delle stazioni, la rete di segnalamento di terra e di tutte le tratte e il centro di rimessaggio e manutenzione (8,5 milioni). Sono quindi in fase di appalto i collegamenti Repubblica-Cis e Cis-Matteotti (22,5 milioni) ed è in corso il progetto del sistema metropolitano dell’Area vasta cagliaritana (8 milioni). Il protocollo d’intesa servirà ora a velocizzare ulteriormente tutti gli interventi e per far fronte agli impegni economici la Giunta ha recentemente rimodulato le risorse POR FESR 2014/2020.
|