Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaPolitica › Paci nel Sarrabus: scommesse su aeropospazio e Quirra
S.A. 21 dicembre 2015
Paci nel Sarrabus: scommesse su aeropospazio e Quirra
Al via a Castiadas il confronto con l´Unione di Comuni del Sarrabus (Castiadas, Muravera, San Vito, Villaputzu, Villasimius) per la realizzazione dei progetti di sviluppo nell´ambito della nuova Programmazione Territoriale della Regione
Paci nel Sarrabus: scommesse su aeropospazio e Quirra

CAGLIARI - Al via a Castiadas il confronto con l'Unione di Comuni del Sarrabus (Castiadas, Muravera, San Vito, Villaputzu, Villasimius) per la realizzazione dei progetti di sviluppo nell'ambito della nuova Programmazione Territoriale della Regione. Nuova perché, ha subito spiegato l'assessore della Programmazione e del Bilancio Raffaele Paci, non prevede in alcun modo "progetti decisi a tavolino da noi e calati dall'alto ma la proposta di interventi direttamente dai territori che meglio di chiunque altro conoscono la propria realtà e i suoi punti di forza, quelli su cui puntare per favorire un vero sviluppo socio-economico".

All'incontro, oltre alla presidente dell'Unione di Comuni del Sarrabus e sindaco di San Vito Gabriella Meloni e ai sindaci e amministratori dei Comuni appartenenti all’Unione, erano presenti alcuni imprenditori operanti sul territorio, in quanto quella dei privati è una presenza fondamentale all'interno dei progetti di sviluppo. Il vicepresidente della Regione ha spiegato le novità della programmazione territoriale voluta dall'attuale Giunta: prima di tutto la programmazione unitaria delle risorse - europee, nazionali e regionali - con assoluta priorità per i fondi comunitari che laddove possibile vanno spesi per primi, in fretta ma senza corse disperate dell'ultimo minuto per scongiurarne la perdita, e soprattutto bene.

Poi, il metodo: non un bando a tempo, ma la possibilità di presentare una manifestazione d'interesse fino alla fine della legislatura nel 2018, dunque niente competizione fra i territori e contesa delle risorse. Unica condizione, che a presentare il progetto - che dev'essere di sviluppo per un ampio territorio - sia almeno una Unione di Comuni, con gli amministratori assolutamente liberi di scegliere con chi associarsi. "Chi presenta progetti validi per il territorio riceverà i finanziamenti. Le risorse ci sono, servono le idee e la volontà di declinarle e realizzarle nel territorio".

L’assessore Paci ha poi illustrato la Strategia di Specializzazione Intelligente S3, con particolare attenzione all’Aerospazio, ambito ritenuto fondamentale dai sindaci del Sarrabus, anche nell’ottica di trasformare in opportunità il Poligono Sperimentale del Salto di Quirra. Altri temi emersi nel dibattito hanno poi riguardato la valorizzazione dell’agroalimentare (con particolare riguardo alla filiera agrumicola), il potenziamento del settore della pesca e delle produzioni ittiche e il rafforzamento del settore turistico, in un’ottica di marketing territoriale che valorizzi gli attrattori culturali ed ambientali.
12:31
Il Comune di Alghero guarda al futuro insieme alla Fondazione Bruno Kessler di Trento per attrarre talenti, famiglie e imprese. Missione dell´assessore alla Programmazione Enrico Daga con la collega Maria Grazia Salaris



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)