Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaAmbiente › Sassari: una comunicazione efficace per una città più pulita
A.B. 23 dicembre 2015
Sassari: una comunicazione efficace per una città più pulita
La nuova campagna di comunicazione della raccolta dei rifiuti è stata presentata questa mattina a Palazzo Ducale. Hanno partecipato all´incontro il sindaco Nicola Sanna, l´assessore comuanle alle Politiche agroambientali e Verde pubblico Fabio Pinna, Alberto Paba per Agave Comunicazione (che sta gestendo la campagna) e Franco Sassaroli per Ambiente Italia srl
Sassari: una comunicazione efficace per una città più pulita

SASSARI - L’Amministrazione Comunale di Sassari punta in alto, ad una raccolta differenziata di qualità e con percentuali sempre più elevate. Obbiettivi che possono essere raggiunti soltanto con un lavoro di squadra, che vede coinvolti l’Ente, la società che gestisce il servizio ed i cittadini stessi. «La sensibilità della popolazione sta crescendo – ha spiegato il sindaco Nicola Sanna durante la presentazione del nuovo piano di comunicazione per la raccolta dei rifiuti - La città gode di un patrimonio incredibile che è quello dei volontari, che aiutano a creare un rapporto diretto con tutti i cittadini». Per questo l'Assessorato Comunale alle Politiche agro-ambientali e Verde pubblico ha deciso di investire su una nuova campagna di comunicazione che crei un canale diretto tra cittadini ed amministratori, con messaggi chiari su come differenziare, su come riutilizzare alcuni materiali riducendo così la produzione di rifiuti, sull'importanza della qualità del materiale differenziato, ma anche sui vantaggi che tutta la collettività ottiene da una corretta raccolta. «A questo proposito – ha aggiunto il primo cittadino – bisogna sfatare una diceria metropolitana e chiarire che Sassari ha una delle tariffe più basse di tutta Italia e della Sardegna».

Il simbolo ideato da Agave Comunicazione (curatrice del Piano di comunicazione) è un triangolo che rappresenta il riciclo, ma che allo stesso tempo si trasforma, formando un oggetto nuovo: è il percorso del rifiuto, che può essere riciclato o riutilizzato con altre funzioni. Nei primi mesi di attività, sono già stati messi in piedi diversi progetti scolastici. Si è scelto di puntare molto su progetti di sensibilizzazione rivolti ai bambini, per educarli al rispetto dell’ambiente che li circonda. Ad accompagnare i cittadini del domani in questo percorso c’è sempre il disegno di una piccola lumachina sorridente. L'idea è trasmettere ai bambini il concetto che, come le lumachine che girano con la casa sulle spalle, anche tutti i cittadini dovrebbero considerare come la propria abitazione ciò che li circonda e averne cura. Da dicembre, sono partiti i laboratori scolastici No littering (per sensibilizzare sul problema dei piccoli rifiuti gettati per terra, come i mozziconi di sigaretta), Facciamo la differenzia...ta (dove sono coinvolti i ragazzi con disabilità) ed EcoNatale (grazie al quale i bambini hanno imparato a creare addobbi natalizi usando soltanto prodotti riciclati). Inoltre, è stato potenziato e valorizzato il ruolo degli ecovolontari, cittadini che hanno seguito un corso di formazione e si impegnano in attività di sensibilizzazione face to face, con numerosi banchetti ed incontri informativi sulla separazione e conferimento dei rifiuti. Sempre gli ecovolontari hanno un ruolo di coordinamento dei progetti scolastici e di formazione dei ragazzi della GeNa e dell’associazione Salice. Il motto presente nella pettorina che indossano è Chiedi a me, per sottolineare il loro ruolo di comunicatori in grado di soddisfare qualsiasi dubbio o curiosità sulla raccolta differenziata.

Sono stati creati inoltre pratici strumenti cartacei che possono essere sempre tenuti a portata di mano: un vademecum in cui sono elencati tutti i rifiuti dalla A alla Z, con l’indicazione del contenitore dove conferirli ed un opuscolo che riassume dove, quando e cosa gettare. Nei prossimi giorni, saranno diffuse anche le versioni tradotte in altre lingue. E non finisce qui. Per arrivare a tutte ed a tutti, in qualsiasi momento, è stata attivata la pagina Facebook Ecovolontari Sassari, in cui i cittadini possono fare segnalazioni o porre domande. Per il futuro, la campagna punta a potenziarsi, sia nel territorio sia negli strumenti. La campagna di comunicazione si rivolge prima di tutto ai cittadini ed alle cittadine, che sono il target più numeroso, ma punta anche al coinvolgimento delle grandi utenze non domestiche, che rappresentano macroaree nelle quali è possibile raggiungere più persone, diventando esse stesse diffusori di buone pratiche.

Ambiente Italia, anche se ancora con alcune difficoltà, sta migliorando il servizio e, con l'estensione del porta a porta, si è fatto un deciso passo in avanti. Fondamentale è però la collaborazione e l’impegno dei cittadini, senza i quali anche un servizio perfetto non funzionerebbe. Le attività di comunicazione e sensibilizzazione servono appunto ad aiutare tutti a comprendere le caratteristiche del servizio e svolgere al meglio il proprio compito, nella separazione e conferimento dei rifiuti. «Dobbiamo tutti partecipare al miglioramento della nostra città. Per questo puntiamo molto sul gioco di squadra che coinvolge Amministrazione, Ambiente Italia e cittadinanza – ha spiegato l'assessore Pinna - Nessuno si sognerebbe mai di gettare della carta sul pavimento di casa propria. È importante trasmettere il messaggio che anche le piazze, le strade e tutto l'ambiente sono casa nostra. Sono certo che insieme è possibile vincere questa sfida di civiltà». Una volta che questa prima fase sarà completamente rodata, si partirà con iniziative di customer satisfaction, per capire se i cittadini siano soddisfatti del servizio e cosa ritengono sia migliorabile.

Nella foto: un momento dell'incontro di questa mattina
11/9/2025
Dall’inizio del 2026 il porta a porta sarà esteso al Monte Rosello Alto e a Prunizzedda Alta: l’ha deciso la giunta guidata dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)