Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmministrazione › Interrogazioni: Per Villanova diffida il sindaco
A.B. 23 dicembre 2015
Interrogazioni: Per Villanova diffida il sindaco
Il capogruppo della minoranza Bastianino Monti, a nome del Gruppo Consiliare Per Villanova, ha inoltrato al sindaco di Villanova Montelone Quirico Meloni una nota di diffida per la mancata risposta alle interrogazioni nei termini previsti dalle legge
Interrogazioni: Per Villanova diffida il sindaco

VILLANOVA MONTELEONE - Il capogruppo della minoranza Bastianino Monti, a nome del Gruppo Consiliare Per Villanova, ha inoltrato al sindaco di Villanova Montelone Quirico Meloni una nota di diffida per la mancata risposta nei termini previsti dalle legge alle interrogazioni sull'Utilizzo palestra scuola media; Utilizzo degli edifici di proprietà o affidati dal Comune; Lavori struttura ricettiva e di accoglienza di Via Nazionale del Progetto Pilota per il Riuso Turistico del Centro Storico; Elettrificazione rurale; Tensostruttura impianto sportivo Salvatore Martinez; utilizzo sala di registrazione e riproduzione Centro Culturale generale Casula. Nella diffida, si legge come siano trascorsi oltre trenta giorni da quando le interrogazioni sono state trasmesse all’ufficio comunale di competenza e che le stesse non hanno avuto risposta scritta da parte del primo cittadino, ne risultano essere iscritte in alcun Ordine del giorno di nessuna seduta del Consiglio Comunale.

Nell'occasione, viene sottolineato come la Costituzione Repubblicana, all’articolo1, comma2, sancisca che «la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione». Inoltre, nella nota viene richiamato il Decreto Legislativo n.267/2000 che, all’articolo43, prevede, da una parte, il diritto dei consiglieri comunali di presentare interrogazioni e mozioni e di ottenere dagli uffici competenti tutte le notizie e le informazioni in loro possesso, utili all’espletamento del proprio mandato, e, dall’altra parte, l’obbligo per il sindaco o gli assessori da esso delegati di rispondere entro trenta giorni alle interrogazioni e ad ogni altra istanza di sindacato ispettivo presentata dai consiglieri. Così come prevede lo Statuto Comunale all’articolo14 ed all’articolo22 del Regolamento del Consiglio Comunale.

Il consigliere del Gruppo Per Villanova cita inoltre l’articolo328 c.p. (Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione) e la Legge n.142/1990 che, all’articolo40, sancisce che «con Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell’interno, il sindaco, il presidente della Provincia, i presidenti dei Consorzi e delle Comunità Montane, i componenti dei Consigli e delle Giunte, i presidenti dei Consigli circoscrizionali possono essere rimossi quando compiano atti contrari alla Costituzione o per gravi e persistenti violazioni di legge o per gravi motivi di ordine pubblico». In conclusione, considerato che la violazione comprometterebbe il diritto del singolo consigliere comunale a poter esercitare con pienezza il mandato consiliare, «diffida il sindaco a procedere, entro e non oltre dieci giorni dal ricevimento della presente, a dare risposta scritta alle interrogazioni sopra elencate, con l’avvertenza che, in mancanza, si procederà presso le competenti sedi giurisdizionali».

Nella foto: il capogruppo Bastianino Monti
21/11/2025
Maria Antonietta Muroni è la nuova garante dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del Comune di Sassari, nominata nei giorni scorsi dal sindaco Giuseppe Mascia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)