S.A.
28 dicembre 2015
Il Registro tumori di Nuoro compie 10 anni
La pubblicazione consente di avere informazioni sul numero dei nuovi casi di tumore e sulle differenze esistenti nelle diverse zone del territorio della Sardegna Centro Orientale

NUORO - Compie dieci anni il Registro tumori di Nuoro e pubblica in questa occasione un nuovo Report sull'incidenza dei tumori nel territorio di competenza rappresentato dalla Asl di Nuoro e dalla Asl di Lanusei. Il periodo studiato è quello che va dal 2003 al 2012 e riguarda la popolazione residente. La pubblicazione consente di avere informazioni sul numero dei nuovi casi di tumore e sulle differenze esistenti nelle diverse zone del territorio della Sardegna Centro Orientale. Il quadro epidemiologico in campo oncologico riveste particolare importanza perché offre conoscenze utili sia alla comunità scientifica sia ai decisori pubblici nell'ambito della programmazione sanitaria e della ricerca scientifica.
Dal 2010 il Registro ha raggiunto il traguardo dell'accreditamento di eccellenza a livello nazionale, dopo una rigorosa valutazione scientifica, condotta da una specifica Commissione nazionale di verifica istituita presso l'Airtum, (Associazione Italiana Registri Tumori) che coordina le attività dei Registri tumori in Italia ed è collegata alle corrispondenti associazioni di altri paesi a livello europeo e mondiale, quali: International Association of Cancer Registries, ENCR (European Network of Cancer Registries), Groupe pour l'Epidémiologie et l'Enregistrement du cancer dans les Pays de Langue Latine (gruppo dell'Ascensione), Associazione italiana di epidemiologia, Associazione italiana di ematologia e oncologia pediatrica, Associazione italiana di oncologia medica e altri Organismi e Istituti Scientifici.
E dal 2013 l'I.A.R.C. (Agenzia internazionale di Ricerca contro il Cancro), dopo attenta e severa valutazione riguardante la qualità, l'affidabilità, la correttezza e la dimensione scientifica dei dati prodotti, ha inserito il Registro Tumori di Nuoro tra i 291 Registri Tumori accreditati nel mondo.
L'accreditamento internazionale ha anche un risvolto scientifico rilevante, visto che i dati relativi a Nuoro e all'Ogliastra sono fruibili nel sito internet della I.A.R.C. e sono pubblicati nella X edizione del Cancer Incidence in 5 Continents, vera pietra miliare dell'epidemiologia dei tumori nel mondo. Il direttore del Registro, dott. Mario Usala, è componente dell'Airtum Working Group, organismo scientifico autore di numerosissime pubblicazioni nel campo della epidemiologia dei tumori e ha fatto parte recentemente del Board Scientifico di Quirra, organo operante sotto la supervisione dell'Istituto Superiore di Sanità, comitato scientifico incaricato dal Senato della Repubblica per lo studio e l'analisi della frequenza dei tumori nella popolazione residente nell'area del Salto di Quirra nella Sardegna meridionale, sito militare in parte ricadente nel territorio di competenza. Nello staff del Registro operano la Dott.ssa Filomena Pala, la Dott.ssa Giovanna Maria Sini, l'Asv Nicolina Pintori, la Dott.ssa Luisa Canu della Asl di Nuoro, la Dott.ssa Giuliana Demurtas e la Dott.ssa Nina Doa della Asl di Lanusei.
|