Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaArcheologia › 750mila euro per il nuraghe Palmavera
S.A. 4 gennaio 2016
750mila euro per il nuraghe Palmavera
Per la Sardegna ci sono 13,3 milioni di euro per 14 importanti progetti culturali stanziati dal ministro della Cultura Franceschini. Nell´Isola il programma triennale prevede il consolidamento e restauro delle strutture archeologiche e valorizzazione del sistema dei siti
750mila euro per il nuraghe Palmavera

ALGHERO - Per la Sardegna ci sono 13,3 milioni di euro per 14 importanti progetti culturali. Il piano delle risorse prevede lo stanziamento di 300 milioni per il patrimonio in tutta Italia.

Nell'Isola il programma triennale prevede il consolidamento e restauro delle strutture archeologiche e valorizzazione del sistema dei siti e delle necropoli puniche della Sardegna meridionale. L'obiettivo è la candidatura alla lista dei siti Unesco e completamento degli scavi per 1,5 milioni di euro totali.

Nell'ambito di questi interventi sono previsti 750mila euro per la progettazione e il restauro del nuraghe Palmavera a Alghero. Ed ancora, interventi a Oristano, Bonorva, Tortolì, Sassari, Nuoro e Cagliari.
16:34
Così il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, sul grande risultato di sabato a Parigi, con Alghero capofila di un progetto frutto di un lungo e articolato lavoro di squadra guidato dal CESIM (Centro Studi Identità e Memoria) e dall’Assessorato alla Cultura
7:41
Unesco, Fratelli d’Italia esulta per un risultato voluto con forza dalla città di Alghero: Premiato l’impegno per la tutela e la valorizzazione della nostra identità preistorica. Un grande lavoro che ha coinvolto la Prof.ssa Giuseppa Tanda e l'ex amministrazione Conoci
7:36
Quelli di Tanda e Di Gangi. Così l´ex sindaco di Alghero, Mario Conoci, riconosce i meriti di chi ci ha lavorato e creduto dal primo momento: «Premiata la nostra identità preistorica, un successo che porta due nomi»
12/7/2025
Il Comitato Unesco ha decretato l’iscrizione delle “case delle fate” nella Lista del Patrimonio Mondiale. L’atteso verdetto del Comitato porta a compimento un percorso iniziato nel 2018



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)