Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloMusica › Paolo Fresu cittadino onorario del Salento
Luigi Coppola 13 dicembre 2006
Paolo Fresu cittadino onorario del Salento
Al trombettista berchiddese sarà conferita la cittadinanza onoraria di Sogliano Cavour nell’anteprima del LOCOMOTIVE Jazz Festival 2007. Il 28 dicembre il ritorno a Sassari con il P.Fresu Quintet
Paolo Fresu cittadino onorario del Salento

LECCE - Cittadino del mondo, d’Italia, anche i territori tipici della penisola riconoscono in Paolo Fresu un personaggio unico da omaggiare ed accogliere con la stessa ospitalità che egli stesso esporta fuori dall’isola. Giovedì 14 dicembre il trombettista di Berchidda riceverà la cittadinanza onoraria dal comune di Sogliano Cavour dove sarà presentata in anteprima la programmazione del LOCOMOTIVE Jazz Festival 2007. L’appuntamento è fissato alle ore 19.00 presso la sala (ex cinema) Aurora del comune salentino. Lo speciale riconoscimento sarà consegnato dal sindaco di Sogliano Cavour, Salvatore Polimene, accompagnato dall’assessore alla cultura Salvatore Avantaggiato e dal Presidente della Provincia di Lecce, Giovanni Pellegrino oltre altri esponenti delle istituzioni locali. Con il musicista sarà presente oltre il direttore artistico del LOCOMOTIVE Festival, Raffaele Cesarano anche il sindaco di Berchidda, Bastianino Sannitu. Del neonato festival Paolo ne è stato padrino d’eccezione alla sua prima edizione nello scorso agosto. La forte passione per il jazz da parte del giovane sassofonista Raffaele Cesarano e l’ottimo allestimento organizzativo dell’Associazione Musicaltra fecero della tre giorni agostani (dal 4 al 6) una kermesse colma d’eventi culturali e musicali, accompagnati da degustazioni e sapori tipici del luogo. Al trombettista, collaboratore nel lavoro di Cesarano “Legend” e con l’orchestra del conservatorio T. Schipa, il sentito riconoscimento di aver sostenuto questa importante iniziativa musicale in terra salentina. Dopo vari anni di assenza Fresu tornerà a suonare a Sassari con l’omonimo Quintet. L’appuntamento cade nel programma di eventi del capodanno sassarese promosso dall’amministrazione municipale. Sul palco del teatro Verdi, giovedì 21 dicembre saranno insieme con Paolo (tromba e filicorno), Tino Tracanna (sax tenore e soprano), Roberto Capelli (pianoforte e piano elettrico), Attilio Zanchi al contrabbasso ed Ettore Fioravanti alla batteria. Con il progetto “Concerto Piccolo Suite in 7 appuntamenti per Grande Orchestra e piccolo gruppo”, il quintetto, nato e voluto da Fresu nel 1984, consacra i primi dieci anni di attività. Le composizioni sono rivisitate ed arrangiate dal maestro Bruno Tommaso per Orchestra d’archi e Big Band e già presentate a Matera, Roccella Jonica e Berchidda, unitamente all’uscita dell’ottavo cd “Ensalada Mistica”, edizioni Splasc(h). Ventidue anni insieme, all’insegna della ricerca di nuove sonorità e stimoli che hanno portato alla recente presentazione dell’ultimo lavoro con le musiche interamente scritte da Ettore Fioravanti e realizzate con l’edizione della prestigiosa etichetta discografica Blue Note. Un concerto che chiuderà nel migliore dei modi l’anno di eventi musicali a Sassari. Ulteriori approfondimenti su www.paolofresuquintet.com

Nella foto il Paolo Fresu Quintet



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)