Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteEdilizia › No al cemento per la "Music Farm", soddisfazione a Fertilia
Sergio Ortu 20 dicembre 2006
No al cemento per la "Music Farm", soddisfazione a Fertilia
Soddisfazione in borgata alla notizia della scongiurata colata di cemento sulla baia di Punta Negra
No al cemento per la

ALGHERO - Soddisfazione in borgata alla notizia della scongiurata colata di cemento sulla baia di Punta Negra. Gli intendimenti dell’amministrazione comunale erano già quelli da tempo, ma ora si è raggiunto l’accordo con la società ormai ex proprietaria del terreno e con i nuovi indirizzi urbanistici fissati dal piano particolareggiato di Fertilia per quell’area è previsto solo verde attrezzato. Il terreno sui cui sarebbe dovuto sorgere l’intervento edilizio meglio noto come “Casa di perfezionamento della cultura della musica” a Punta Negra è quindi ora del Comune di Alghero. Grazie ad una transazione curata dall’assessorato al Demanio con la società proprietaria dell’intervento la Europa snc si è arrivati ad un accordo per l’acquisizione che si è concretizzato con un impegno di spesa per le casse comunali pari a 778mila euro. Circa 5400mq di terreno affacciato sulla baia di Punta Negra sono quindi stati strappati al mattone e cemento. «E’ stata una vertenza piuttosto lunga e farraginosa -ha evidenziato l’assessore al Demanio Angelo Caria- costellata di controversie di natura giudiziara con varie vie d’uscita. L’amministrazione ha scelto quella più favorevole evitando contenziosi che sarebbero durati diversi anni, e trovando un ragionevole accordo con la proprietà del terreno». L’area sulla quale doveva partire l’intervento edilizio era stata bloccata con l’insediamento della giunta Tedde grazie alla revoca della concessione edilizia dell’allora assessore all’edilizia privata Michele Soggiu e poi con la successiva variante al prg e approvazione del piano particolareggiato di Fertilia che ha fissato in quella zona una area verde. Da allora la zona è rimasta nel più totale degrado e solo in tempi successivi si è provveduto al riempimento dello scavo eseguito e parziali sistemazioni della recinzione sempre al centro di lamentele dei residenti delle palazzine per questioni di sicurezza. Diversi sopraluoghi dei vigili urbani avevano intimato alla proprietà il ripristino dei luoghi e la messa in sicurezza dell’area. Da segnalare che qualche anno fa era partito anche un incendio dalle sterpaglie presenti all’interno della recinzione e che aveva coinvolto prima dell’arrivo dei vigili del fuoco anche parte della recinzione. «Da oggi si delinea un nuovo corso per quell’area-evidenzia con soddisfazione l’assessore Caria-e abbiamo avuto ampie garanzie dalla società Europa per la rimozione e bonifica del terreno da ogni traccia di recinzione e pericolo. E presto partirà un progetto per attrezzare tutta l’area a verde pubblico come previsto nel piano particolareggiato».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)