Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaArcheologia › A Sassari, mostra su tecniche di restauro archeologico
A.B. 1 febbraio 2016
A Sassari, mostra su tecniche di restauro archeologico
Giovedì 4 febbraio è in programma l’anteprima di “Frammenti, metodi e tecniche del restauro archeologico” riservata agli operatori dell’informazione
A Sassari, mostra su tecniche di restauro archeologico

SASSARI - Una straordinaria esposizione di reperti, arricchita da video, immagini e percorsi multimediali, per raccontare l’unicità del patrimonio archeologico della Sardegna, il suo stato di conservazione ed il complesso lavoro di recupero svolto grazie soprattutto all’attività del Centro di restauro dei beni culturali di Sassari. È l’idea che ispira “Frammenti, metodi e tecniche del restauro archeologico”, la mostra che aprirà i battenti venerdì 5 febbraio, alle ore 17.30, negli spazi espositivi del centro di Via Auzzas, a Li Punti.

L’allestimento è curato dall’architetto Giovanni Maciocco in base al progetto scientifico elaborato del direttore del Centro del restauro Daniela Rovina e dei restauratori Alba Canu, Eliana Natini e Luigi Piras. Al di là dell’indiscutibile valore dei reperti esposti, la mostra ha una forte valenza didattica e dedica grande rilevanza al lavoro dei restauratori, sottolineata dal collegamento tra galleria e laboratori. Durante tutto il periodo della mostra, sono previste alcune giornate dedicate a dimostrazioni pratiche sui temi del restauro, della riproduzione dei reperti con tecniche tridimensionali e dell’archeologia sperimentale.

Finanziata dalla Direzione regionale dei beni culturali e paesaggistici della Sardegna del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo attraverso il progetto comunitario Por Fesr Sardegna 2007–2013, Frammenti sarà presentata in anteprima agli operatori dell’informazione giovedì 4 febbraio, alle 10.30, dal direttore Rovina e dal curatore Macciocco, nel Centro di restauro di Li Punti.

Nella foto: Daniela Rovina
16:34
Così il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, sul grande risultato di sabato a Parigi, con Alghero capofila di un progetto frutto di un lungo e articolato lavoro di squadra guidato dal CESIM (Centro Studi Identità e Memoria) e dall’Assessorato alla Cultura
7:41
Unesco, Fratelli d’Italia esulta per un risultato voluto con forza dalla città di Alghero: Premiato l’impegno per la tutela e la valorizzazione della nostra identità preistorica. Un grande lavoro che ha coinvolto la Prof.ssa Giuseppa Tanda e l'ex amministrazione Conoci
7:36
Quelli di Tanda e Di Gangi. Così l´ex sindaco di Alghero, Mario Conoci, riconosce i meriti di chi ci ha lavorato e creduto dal primo momento: «Premiata la nostra identità preistorica, un successo che porta due nomi»
12/7/2025
Il Comitato Unesco ha decretato l’iscrizione delle “case delle fate” nella Lista del Patrimonio Mondiale. L’atteso verdetto del Comitato porta a compimento un percorso iniziato nel 2018



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)