Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Coldiretti scopre i frutti di bosco
S.A. 23 febbraio 2016
Coldiretti scopre i frutti di bosco
Eccetto rari casi, nell´isola la produzione è praticamente assente, anche se il clima e la terra di vaste zone del territorio regionale, sopratutto nelle zone interne, si prestano alla sua coltivazione
Coldiretti <i>scopre</i> i frutti di bosco

CAGLIARI - La coltivazione dei frutti di bosco è un mondo quasi tutto da scoprire per la Sardegna. Eccetto rari casi, nell'isola la produzione è praticamente assente, anche se il clima e la terra di vaste zone del territorio regionale, sopratutto nelle zone interne, si prestano alla sua coltivazione. «Ogni anno in Sardegna si spendono 14milioni di euro per acquistare i frutti di bosco – rivela Vittorio Cadau, florovivaista di Olmedo, nonché presidente di Uecoop Sardegna -. Il fabbisogno del mercato italiano è coperto solo in piccola parte, mentre il 70% circa della produzione arriva dell’Europa settentrionale, Spagna, Stati Uniti e Sud America».

«I frutti di bosco che consumiamo (lampone, mirtillo, ribes, mora) li utilizziamo oltre che per il consumo fresco anche nei laboratori di pasticceria, gelateria e ristoranti. Si compra - continua Cadau - sia il surgelato (intorno al 70%) che il fresco in ATM (intorno al 30%). Nella GDO costano 7,76 euro il primo, 28 il secondo. Il consumo medio pro capite nel periodo estivo è pari a 0,64 Kg». «Il mercato dei frutti di bosco (lampone, mirtillo, ribes, mora) è un settore in continua crescita negli ultimi anni – commenta ancora il presidente di Uecoop – e nella nostra regione ci potrebbero essere grosse potenzialità di coltivazione soprattutto nelle zone boschive del centro, grazie alle favorevoli condizioni climatiche. La produzione si ha a partire più o meno dal terzo anno e arriva in piena produzione tra il sesto e il nono anno»”.

«Sono coltivazioni che vanno incentivate – sostiene il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu – perchè abbiamo la terra ed il clima idoneo ed un mercato fertile in continua espansione. Nella logica della nuova agricoltura multifunzionale – spiega Battista Cualbu – questi sono i prodotti che vanno inseriti nelle nostre aziende che in molti casi non richiedono neppure alti investimenti ma rappresentano anzi un importante integrazione al reddito. Senza dimenticare – conclude – che assicuriamo ai consumatori un prodotto sano e sicuro oltre a tagliare migliaia di km di trasporto con enormi benefici all'ambiente».

Nella foto: Vittorio Cadau
17:02
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)