Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCulturaArcheologia › Mont´e Prama: premio restauro al centro di Li Punti
S.A. 24 febbraio 2016
Mont´e Prama: premio restauro al centro di Li Punti
La Soprintendenza archeologia della Sardegna è infatti tra i vincitori del Premio nazionale per l´Innovazione 2015 grazie al progetto di recupero dei ´giganti´ in pietra ritrovati a Cabras nel 1974 e realizzato presso il centro di restauro di Li Punti, a Sassari, a cura della Ditta Cca di Roma
Mont´e Prama: premio restauro al centro di Li Punti

ORISTANO - Dopo quello di Europa Nostra arriva anche dall'Italia un riconoscimento per il restauro delle sculture nuragiche di Mont'e Prama. La Soprintendenza archeologia della Sardegna è infatti tra i vincitori del Premio nazionale per l'Innovazione 2015 grazie al progetto di recupero dei 'giganti' in pietra ritrovati a Cabras nel 1974 e realizzato presso il centro di restauro di Li Punti, a Sassari, a cura della Ditta Cca di Roma.

Uno scrupoloso e innovativo lavoro di recupero delle più antiche statue del Mediterraneo occidentale. Un altro prestigioso riconoscimento per l'impegno nella valorizzazione dell'immenso patrimonio archeologico dell'Isola. Il "Premio dei Premi", istituito nel 2008 presso la Fondazione per l'Innovazione Tecnologica Cotec, viene assegnato a imprese e enti pubblici che si sono distinti per la loro azione innovativa e l'utilizzo della tecnologia più avanzata nel campo specifico d'azione.

La consegna del Premio si svolgerà il 25 febbraio a Roma, presso l'Aula del Palazzo dei gruppi parlamentari della Camera dei deputati, alla presenza del ministro dell'Istruzione Stefania Giannini. Saranno presenti alla cerimonia Marco Edoardo Minoja, soprintendente archeologo ad interim della Sardegna, e Daniela Rovina, responsabile del centro di restauro di Li Punti.
16:34
Così il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, sul grande risultato di sabato a Parigi, con Alghero capofila di un progetto frutto di un lungo e articolato lavoro di squadra guidato dal CESIM (Centro Studi Identità e Memoria) e dall’Assessorato alla Cultura
7:41
Unesco, Fratelli d’Italia esulta per un risultato voluto con forza dalla città di Alghero: Premiato l’impegno per la tutela e la valorizzazione della nostra identità preistorica. Un grande lavoro che ha coinvolto la Prof.ssa Giuseppa Tanda e l'ex amministrazione Conoci
7:36
Quelli di Tanda e Di Gangi. Così l´ex sindaco di Alghero, Mario Conoci, riconosce i meriti di chi ci ha lavorato e creduto dal primo momento: «Premiata la nostra identità preistorica, un successo che porta due nomi»
12/7/2025
Il Comitato Unesco ha decretato l’iscrizione delle “case delle fate” nella Lista del Patrimonio Mondiale. L’atteso verdetto del Comitato porta a compimento un percorso iniziato nel 2018



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)