Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Musica: doppio appuntamento a Cagliari
A.B. 27 febbraio 2016
Musica: doppio appuntamento a Cagliari
Oggi, doppio incontro organizzato dal Conservatorio G.P. Da Palestrina per sensibilizzare sullo stato dell’Alta formazione artistica e musicale
Musica: doppio appuntamento a Cagliari

CAGLIARI - Per la critica è uno dei migliori bandoneonisti d’Europa, e negli anni è stato chiamato ad esibirsi nelle più prestigiose sale da concerto del mondo. Sarà Fabio Furìa uno dei protagonisti, oggi (sabato), alle ore 17.30, nell’auditorium del conservatorio G.P. Da Palestrina, di Novecento in musica, il primo dei concerti della serata, che l’istituzione musicale cagliaritana ha inserito tra le attività di sensibilizzazione verso lo stato dell’Alta formazione artistica e musicale partite il 13 febbraio con la Giornata nazionale dell’alta formazione.

L’appuntamento si aprirà con l’Ensemble Spaziomusica (Enrico Di Felice al flauto e flauto in sol, Riccardo Leone al pianoforte e Roberto Migoni al vibrafono) che proporrà Fasi B del compositore recentemente scomparso Franco Oppo. Subito dopo, sarà la volta del Gruppo da camera Palestrina ensemble, diretto da un altro nome di rilievo, Mario Frezzato, oboista chiamato a partecipare a concerti in tutta Italia ed insegnante al conservatorio G.P. Da Palestrina. L’ensemble proporrà una esibizione incentrata sulle musiche del compositore tedesco Kurt Weill, di cui sarà proposto Kleine Dreigroschenmusik.

L’appuntamento si chiude con Fabio Furìa ed il suo concerto–presentazione del Corso di Bandoneon e Interpretazione Stilistica del Tango (il Conservatorio di Cagliari è l’unico in Italia a ospitare un corso di questo strumento) di cui a breve partirà la terza edizione. Furìa, insieme al suo Novafonic quartet (Gianmaria Melis, primo violino dell’Orchestra del Teatro lirico di Cagliari; Walter Agus, pianoforte; Giovanni Chiaramonte, contrabbasso nell’Orchestra del Teatro lirico di Cagliari) proporrà il brano Adios nonino di Astor Piazzolla. La serata si sposta, alle 19, nella Chiesa di San Michele (in Via Ospedale), per il Concerto barocco: in programma, musica antica suonata dall’Ensemble del dipartimento di musica antica del Conservatorio G.P. Da Palestrina. L’ingresso ai concerti è libero e gratuito. Per ulteriori informazioni, si può telefonare allo 070/493118.

Nella foto: Ensemble Spaziomusica
11:20
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
9/9/2025
Il progetto nasce dalla collaborazione avviata nel 2019 tra il Coro Uniss e l’Orchestra Sinfonica dell’Università Cattolica di Eichstätt-Ingolstadt, guidata dal M° Uwe Sochaczewsky, con il coinvolgimento del Coro Polifonico Turritano diretto dal M° Laura Lambroni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)