Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaCultura › Ad Alghero, per conoscere il Messico
A.B. 29 febbraio 2016
Ad Alghero, per conoscere il Messico
Domani, negli spazi del Centro sociale autogestito ResPublica, verranno presentati due studi sull´antropologia del Messico indigeno
Ad Alghero, per conoscere il Messico

ALGHERO – Domani, martedì 1 marzo, alle ore 18.30, Respublica, centro sociale autogestito di Alghero, ospiterà la presentazione di due libri di ricerca antropologica su San Mateo del Mar, nel Messico indigeno. Il libro di Cristiano Tallè, “Sentieri di Parole. Lingua, paesaggio e nomi di luogo in una comunità indigena nel Messico del Sud”, analizza il legame tra lingua nativa ed appartenenza, diritti territoriali ed ambientali. Il volume di Flavia Cuturi, “Juan Olivares. Un pescatore scrittore del Messico indigeno”, pone invece l'accento sulla scrittura come spazio di memoria e di consapevolezza dell'appartenenza culturale e linguistica. Modererà l'incontro (con ingresso gratuito ed alla presenza degli autori) Martina Giuffrè, docente di Antropologia al Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione dell'Università di Sassari.

La presentazione dei libri è curata da Maurizio Gnerre del Dipartimento di Studi letterari, Linguistici e Comparati, Università L'Orientale di Napoli. Il libro di Tallè, frutto di una lunga esperienza di ricerca nella comunità indigena huave/ikoots di San Mateo del Mar nel Messico del sud, muove a partire dai nomi di luogo in lingua nativa, un oggetto di ricerca troppo spesso trascurato dall’indagine etnografica, per riflettere e ripensare l’indigenità ed il radicamento (miti fondativi dell’antropologia classica) in un mondo in cui si affollano dal basso, nelle lontane Americhe come ai margini della nostra Europa, voci che invocano ‘diritti territoriali e ambientali’ e nuovi modi di convivenza fra forme di vita umane e non umane.

Il libro di Cuturi parla di Juan Olivares (1919-2009), a lungo punto di riferimento per quanti volevano avere nozioni della lingua e della cultura ikoots/huave di San Mateo del Mar, un villaggio di pescatori dello Stato di Oaxaca (Messico), adagiato tra dune ed immense lagune, lungo la costa dell'Oceano Pacifico. Olivares, primo nel suo paese a scrivere nella propria lingua, intorno agli Anni Quaranta, ha scritto più di cinquecento pagine di appunti sulle pratiche culturali e linguistiche del proprio villaggio. La scrittura era diventata per lui una sorta di spazio della memoria e della consapevolezza nei confronti dell'appartenenza culturale e linguistica. L'eccezionale corpus è proposto, sebbene parzialmente, in questo libro non solo come testimonianza di "fatti" della storia, ma come una privilegiata fonte di riflessioni sul conflitto e sull'equilibrio tra cambiamenti e continuità culturali vissuti in prima persona e collettivamente spesso in maniera drammatica dalle popolazioni indigene. Flavia Cuturi ha analizzato ogni singolo testo insieme a Juan Olivares in un lasso di tempo di molti anni, permettendole così di proporre aspetti della testualità e del senso della scrittura elaborata da Olivares in maniera del tutto “originale” rispetto alle “nostre” pratiche di scrittura.

(Foto di Flavia Cuturi)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)