A.B.
22 marzo 2016
Parte a Sassari la nona edizione della Start Cup Sardegna
La Start Cup è una competizione nazionale presente in Sardegna dal 2008, grazie alla collaborazione fra gli uffici di Trasferimento Tecnologico delle Università di Sassari e di Cagliari

SASSARI - Valorizzare i propri sogni, progetti e talenti attraverso un'attività imprenditoriale. Favorire la creazione di impresa e mettere in luce i talenti e le idee innovative mettendosi alla prova in un ambiente protetto: è questa l'idea che l’Università di Sassari, attraverso la competizione Start Cup, porta avanti da anni. La Start Cup è una competizione nazionale presente in Sardegna dal 2008, grazie alla collaborazione fra gli uffici di Trasferimento Tecnologico delle Università di Sassari e di Cagliari. Un'iniziativa di successo, che nelle edizioni precedenti ha raccolto complessivamente 247 idee di business, presentato 62 business plan (9 nel 2015) ed erogato premi per 102mila euro, coinvolgendo più di 750 aspiranti imprenditori; erogando oltre centoventi ore di formazione alla cultura di impresa ed al trasferimento tecnologico; contribuendo alla costituzione di 18 nuove imprese. Start Cup è il concorso nazionale finalizzato a promuovere la ricerca applicata, diffondere la cultura d'impresa e contribuire a creare un contesto innovativo di eccellenza a beneficio dell'intero sistema territoriale.
La competizione prevede una sfida locale, che si svolgerà parallelamente nelle due sedi di Cagliari e Sassari tra marzo e giugno, una sfida regionale tra i migliori business plan presentati nei due Atenei, che si concluderà in ottobre, la finale nazionale, nella quale si sfideranno i finalisti delle Start Cup regionali. Nella fase locale, gestita dall'Università di Sassari, si prevedono attività gratuite di formazione e di accompagnamento alla redazione del Business Plan e la possibilità di confrontarsi con un business game. Ogni tappa della competizione si concluderà con l'assegnazione di premi in denaro ed in servizigrazie ai contributi del Comune di Sassari, della Camera di Commercio del Nord Sardegna, della Fondazione Banco di Sardegna ed i partner sostenitori di Confindustria Nord Sardegna. La sfida regionale proclamerà i tre vincitori di Start Cup Sardegna 2016, cui spetteranno premi da 8mila, 4mila e 2mila euro e la possibilità di partecipare (ma solo per i gruppi collegati al mondo della ricerca pubblica) alla fase nazionale del 14esimo Premio Nazionale per l'Innovazione, che si terrà a Modena a dicembre. Il Pni, oltre ad offrire la possibilità di vincere i premi finali messi a disposizione dagli sponsor nazionali, permette ai partecipanti di entrare in contatto con i principali esponenti della comunità scientifica e finanziaria italiana dedicata all'innovazione.
Possono partecipare alla Start Cup Sardegna sia idee di business collegate al mondo della ricerca, sia idee provenienti da soggetti esterni alle università, presentati da gruppi composti da almeno due persone. Possono partecipare anche le imprese in forma di società, purché non costituite prima del 1 gennaio 2016. Il bando è pubblicato sul sito internet ufficiale della Start Cup Sardegna. Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 13 giugno. «La Start Cup – dichiara il magnifico rettore Massimo Carpinelli – è una delle iniziative di maggior successo e qualità del nostro Ateneo. Lavorando alla diffusione e al potenziamento della cosiddetta economia della conoscenza, favorendo e generando nuove occasioni di sviluppo e contribuendo alla nascita di nuove imprese innovative e alla scoperta di giovani talenti è l’esempio, la dimostrazione di come e quanto ricerca, innovazione e il relativo trasferimento tecnologico siano una risorsa imprescindibile per la crescita economica e sociale. Le gare mi piacciono, in questo caso so anche che potremo competere ad alto livello e ottenere nuovi risultati dato che le eccellenze della ricerca dell’Università sono numerose e crediamo fortemente nelle potenzialità e nella creatività dei nostri giovani».
Per Gabriele Mulas, delegato al Trasferimento Tecnologico, «la Start Cup è un’interessantissima manifestazione, alla quale partecipai nell'ormai lontano 2008, che permette di portare in luce i progetti che dalla fase di ricerca portano al lancio di un nuovo prodotto nel mercato. E’ la competizione di idee di business a cui il nostro Ateneo tiene moltissimo ed ha permesso di mettere in luce tante idee che sono nate dentro e fuori dall’università ma comunque sempre promosse dal nostro territorio. Accanto all’Università di Sassari vorrei ricordare e ringraziare i partner: il Comune di Sassari, la Fondazione di Sardegna, la Camera di Commercio di Sassari e l’Associazione Industriali Nord Sardegna e da quest’anno anche l’Ordine dei dottori Commercialisti di Sassari che hanno consentito e consentiranno di formare una serie di futuri imprenditori. Le idee presentate potranno confrontarsi con le altre idee in ambito nazionale per verificare quanto la formazione e la creatività sviluppate nel nostro territorio possano portare lontano. La competizione rientra tra le attività di Trasferimento Tecnologico dell’Università di Sassari, rivolte a valorizzare le conoscenze e le competenze maturate all’interno dell’Ateneo, e comunque ad intercettare nuove idee e proposte progettuali da tutto il territorio. Agevolando la nascita di nuove imprese, erogando formazione gratuita ed aperta a tutti, offrendo servizi di incubazione e pre-incubazione si favoriscono e facilitano l’autoimprenditorialità e il trasferimento delle conoscenze all’intero contesto socio-economico. Consiglio a tutti di partecipare alla competizione sia presentando la propria business idea, sia partecipando alle numerose attività formative in programma nei prossimi mesi. Personalmente ritengo che perseguendo fino in fondo la propria iniziativa sia possibile imparare molto, e sono convinto che questa azione possa fornire strumenti e stimoli utili a giovani che vivono con una certa preoccupazione questo particolare momento storico, In bocca al lupo ai futuri partecipanti la Start Cup Sardegna 2016».
Nella foto: la presentazione di lunedì
|