A.B.
31 marzo 2016
Scuola: al via il progetto I quattro elementi
Settecentonove piccoli alunni della scuola dell´infanzia alla scoperta dell´ambiente, tra aria, acqua, terra e fuoco

SASSARI – Settecentonove piccoli alunni della scuola dell'infanzia alla scoperta di aria, acqua, terra e fuoco. È partito in questi giorni “I quattro elementi, la natura, le risorse”, uno dei progetti messi in campo quest'anno dal Comune di Sassari per l'educazione ambientaledegli studenti della città e curato dal Centro per l'educazione ambientale e la sostenibilità del Lago Baratz. Sono trentuno le classi della scuola dell'infanzia coinvolte nel progetto, di cui ventiquattro di Sassari, due di Villanova Monteleone, due di Macomer, una di Bolotana, una di Lei ed una di Silanus. I Ceas impegnati nel programma sono Lago Baratz, Monte Minerva del Comune di Villanova Monteleone e Badde Salighes dell'Unione dei Comuni del Marghine. «Sensibilizzare ed educare i bambini oggi significa avere cittadini responsabili e consapevoli domani. È un piacere vedere l'entusiasmo e la facilità a imparare dei più piccoli in queste attività, oltre al fatto che spesso portano a casa buone pratiche utili anche ai loro genitori», spiega l'assessore comunale all'Ambiente Fabio Pinna.
Già in giovanissima età, i piccoli alunni si avvicinano così ai quattro elementi, aria, acqua, terra e fuoco, attraverso un percorso semplice e giocoso percettivo-sensoriale. Le attività sono strutturate in modo da stimolare nei bambini una naturale curiosità che li porterà, con l'esplorazione e la scoperta, ad acquisire, costruire e ampliare comportamenti e conoscenze sull'ambiente che li circonda. Tra gli obbiettivi, c'è la sensibilizzazione alla salvaguardia della qualità dell’acqua, dell’aria, del suolo e verso la consapevolezza di quale ricchezza sia la diversità delle specie vegetali e animali. «L'Amministrazione Comunale - afferma il dirigente del Settore Comunale Ambiente e Verde pubblico Gian Marco Saba - crede che la sensibilizzazione e l'educazione, civica e ambientale, per i giovani sia un elemento di primaria importanza e il nostro settore si impegna quotidianamente nel coinvolgimento delle scuole con progetti e attività formative».
Oltre agli incontri che si svolgeranno in aula, i bambini andranno alla scoperta dei territori dei tre Ceas coinvolti con esperienze all’aperto, in giro fra sentieri, alberi e cespugli, immersi nella natura tra nuovi profumi, suoni e colori, che riescono a interessare, coinvolgere e stupire i bambini. Il progetto è finanziato dal Settore Ambiente e Verde pubblico del Comune di Sassari e cofinanziato dall'Assessorato della Difesa dell'Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna.
|