A.B.
11 aprile 2016
Liceo Artistico Alghero vince premio web
Sorrento ha ospitato la seconda edizione del concorso internazionale per cortometraggi “On-air festival, il vento che porta a Sorrento”, il video-contest sul tema dell’educazione ambientale aperto agli studenti di scuole italiane e straniere ed ai giovani film maker

ALGHERO – Nei giorni scorsi, si è svolta a Sorrento la seconda edizione del concorso internazionale per cortometraggi “On-air festival, il vento che porta a Sorrento”, il video-contest sul tema dell’educazione ambientale aperto agli studenti di scuole italiane e straniere ed ai giovani film maker. L’iniziativa è stata promossa dal Centro Meridionale di Educazione Ambientale e dalla Città di Sorrento ed ha avuto il patrocinio dell’Indire.
Con i 132 video in concorso di questa edizione, Sorrento è diventata la città del cinema ambientale realizzato e premiato dai ragazzi; docenti, giovani autori, attori e registi hanno avuto la possibilità di confrontarsi, discutere delle tematiche ambientali e valutare le potenzialità del linguaggio audiovisivo per la diffusione di un’efficace cultura ecologista. Alla Giuria Tecnica, presieduta dal direttore del Cmea Giovanni Fiorentino e composta da professionisti con specifica esperienza nel settore, è stata affiancata una Giuria Speciale, composta da 665 studenti selezionati in tutte le scuole della penisola sorrentina ed amalfitana, che ha decretato, tra i finalisti ospiti a Sorrento nei tre giorni del Festival, i film vincitori dell’edizione 2016. Al concorso, hanno partecipato alcuni allievi del Liceo Artistico F.Costantino di Alghero, con un cortometraggio dal titolo “Passi Silenti, un segreto da nascondere”. Gli studenti Marco Peddio, Gioia Castigliego e Giovanni Piras hanno riscosso grande successo, aggiudicandosi il premio giuria del web.
Il cortometraggio, nato come iniziativa educativa di prevenzione e contrasto al bullismo omofobico in ambiente scolastico, desiderato e fortemente voluto dal dirigente Antonello Colledanchise e dalla referente di Plesso del Liceo Artistico di Alghero Lucia Naitana, evidenzia situazioni di disagio personale e si propone di riflettere e sensibilizzare sul fenomeno dell’omofobia con l’intento di costruire pensieri positivi ed educare i ragazzi ad una cultura del rispetto, dell’uguaglianza, dei diritti e della solidarietà. «Il programma delle tre giornate sorrentine è stato interessantissimo e formativo», ha affermato la professoressa Naitana. I ragazzi oltre alla visione e votazione dei cortometraggi finalisti per la categoria scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado, hanno incontrato nella sala consiliare del Comune di Sorrento lo scrittore Franco Arminio ed il giornalista Antonello Caporale. Nella serata di mercoledì scorso, il Teatro Tasso ha ospitato il Galà di premiazione dei video vincitori e nel corso dell’evento, al quale ha preso parte il Nucleo Indire dell’Area Sud, con l’intervento dei ricercatori Giuseppina Mangione e Luisa Aiello, è avvenuta l’assegnazione dei premi.
Nella foto: un momento della premiazione
|