Mariangela Pala
18 aprile 2016
Porto Torres: in barca vela verso le aree protette
Per mare in barca a vela alla scoperta delle aree marine protette. Protagonisti 24 studenti dell’Istituto “Paglietti” del corso Tecnico per i trasporti e logistica accompagnati dai loro insegnanti e supportati dagli skipper

PORTO TORRES - Per mare in barca a vela alla scoperta delle aree marine protette. Protagonisti 24 studenti dell’Istituto “Paglietti” del corso Tecnico per i trasporti e logistica accompagnati dai loro insegnanti (Gianuario Masia, Giuseppe Laudadio e Maddalena Amoroso) e supportati dagli skipper (Matteo Sini, Roberto Sanna e Michele Alkhatib) a bordo di due Beneteau e una Jeanneau, 3 imbarcazioni a vela con 10 persone di equipaggio ciascuna per un viaggio di oltre 300 miglia di navigazione.
Uno stage previsto nel progetto “A scuola navigando” per gli studenti delle classi terze che metteranno in pratica le competenze acquisite nel percorso formativo di 20 ore arricchite dal patrimonio di conoscenze sull’esigenze di tutela dell’ambiente marino e il corretto utilizzo della risorsa mare per poter identificare le “buone pratiche”. Il progetto è stato presentato in occasione della conferenza stampa che si è svolta questa mattina presso l’aula magna dell’Istituto nautico, alla presenza del vicepreside Pinuccio Vacca, del membro del direttivo del Parco Asinara, Luciano Mura e del sindaco di Porto Torres, Sean Wheeler.
«I ragazzi applicheranno le tecniche acquisite della navigazione facendo i turni di guardia ogni due ore – ha detto l’insegnante di navigazione e logistica Gianuario Masia - segnando il punto nave e compilando il giornale di bordo». Una settimana di navigazione con la prua rivolta verso le aree marine protette e i parchi dell’Asinara, delle bocche di Bonifacio e dell’arcipelago Toscano in cui saranno previsti incontri formativi con le amministrazioni locali. Da Porto Torres verso Bonifacio, il primo porto, e poi dritti a Lavezzi e Cala Lazzarina, per poi risalire la Corsica in direzione Porto Vecchio e Bastia e infine la traversata del Tirreno verso l’ultima tappa, l’area marina protetta di Porto Ferraio e rientro.
Durante il percorso gli studenti affineranno le tecniche della navigazione a vela, occupandosi della gestione giornaliera della barca e della vita di bordo. Un’esperienza di vita divertente per i ragazzi, allievi di una scuola, il “Paglietti” dove il mare e gli sport nautici assumono una rilevanza fondamentale. Per loro la possibilità di essere sottoposti durante il viaggio a vela ad una continua verifica e conferma delle conoscenze acquisite nel corso degli studi. Il progetto cofinanziato dal Parco Nazionale dell’Asinara è stato sponsorizzato dalla compagnia di navigazione Delcomar e dal Conad.
|