Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaSicurezza › Protezione Civile: la Polizia Locale entra a scuola
A.B. 22 aprile 2016
Protezione Civile: la Polizia Locale entra a scuola
Prosegue ad Alghero una campagna di informazione nelle scuole con la Protezione Civile Comunale. Sono 2500 i ragazzi coinvolti nelle attività a cura della Polizia Locale
Protezione Civile: la Polizia Locale entra a scuola

ALGHERO - Conoscere i rischi ed imparare le corrette strategie che consentono di limitare i danni a cose e persone in presenza di eventi calamitosi. La Protezione Civile Comunale di Alghero sta portando a conclusione una straordinaria campagna di in-formazione in materia di autoprotezione, che ha impegnato il personale della Polizia Locale per tutto il mese di aprile nelle scuole cittadine. Le lezioni hanno interessato finora circa 2mila ragazzi, per un programma di attività che arriverà a superare le 2500 unità.

Partendo dagli eventi che maggiormente possono interessare il territorio (incendi boschivi, alluvioni, frane ecc.), per arrivare ai più drammatici (terremoti, eruzioni vulcaniche, ecc.) i giovani algheresi delle scuole medie e superiori sono stati impegnati a riflettere su quelli che sono i comportamenti scorretti in caso di evento calamitoso, e quali invece quelli necessari. Le attività rientrano nel programma stabilito dall’assessore comunale con delega alla Protezione Civile Raimondo Cacciotto, insieme al comandante della Polizia Locale Guido Calzia ed al responsabile operativo della Protezione Civile Comunale, l'assistente capo Corrias, che hanno voluto imprimere un cambio di passo importante, con il coinvolgimento delle associazioni, con la formazione interna per il personale del Comune, l’avvio delle procedure finalizzate all'adeguamento del Piano, riorganizzazione complessiva della macchina organizzativa, maggiore coordinamento con la Protezione Civile Regionale.

Si è giunti ad una serie di risultati significativi ottenuti nel corso degli ultimi fenomeni alluvionali che hanno interessato la città ed il territorio, quando si sono viste le istituzioni locali (attraverso la Polizia Locale), e le organizzazioni del volontariato (barracelli, radio Cb, la Misericordia e la Croce Rossa italiana), operare in piena sinergia per diminuire i pericoli ed i disagi alla popolazione. E l’attività proseguirà anche dopo la stagione scolastica. Infatti, per la prossima estate si stanno programmando specifiche attività di salvamento a mare, oltre a quelle al garantite dagli stabilimenti privati, con un progetto capace di integrarsi con la presenza obbligatoria dei privati, focalizzando l'attenzione sulle aree attualmente prive di servizi di salvamento.
19:55
I gruppi consiliari di sinistra bocciano l´odg sulla sicurezza con gli Azzurri che si astengono. FdI: nelle ultime settimane hanno scelto di accompagnarsi alla sinistra alle imminenti elezioni provinciali, smarrendo la sua vera natura di movimento popolare e di centrodestra
16/9/2025
Il ministro ha confermato l’impegno a mantenere costantemente informata la Regione in merito alla collocazione dei detenuti in regime di 41-bis in Sardegna
15/9/2025
Volge al termine la stagione estiva che, anche nel Comune di Alghero, ha visto impegnata la Polizia di Stato nell’assicurare legalità, sicurezza ed ordine pubblico: il resoconto delle attività in Riviera del Corallo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)