A.B.
28 aprile 2016
L´ex Biblioteca universitaria passa all´Ateneo di Sassari
Firmato l´atto di concessione con l´Agenzia del Demanio. Pronto un progetto di riqualificazione per tutto il complesso di edifici di Piazza Università

SASSARI - L'Agenzia del Demanio ha consegnato i locali della ex Biblioteca universitaria all'Università degli Studi di Sassari, che potrà ora valorizzare questi spazi nell'ambito di un ampio progetto di riqualificazione edilizia e restauro conservativo. L'operazione è possibile grazie ai Fondi sviluppo e coesione (ex Fas), per un importo di circa 13milioni di euro. Dopo la firma dell'atto di concessione con l'Agenzia del Demanio, avvenuta nei giorni scorsi, l'Ateneo potrà ora disporre di ulteriori 1423metri quadri dell'ex biblioteca (ormai trasferita in Piazza Fiume), che proprio in questi giorni, fino a venerdì 20 maggio, sono visitabili nell'ambito della mostra Novecento, di Antonello Fresu.
Si tratta di una svolta storica, che segna il passaggio all'Università di Sassari dell'intero palazzo seicentesco che presidia l'omonima piazza. Con questo tassello, l'intera area di Piazza Università comprendente Largo Porta Nuova, Palazzo Zirolia, ex Estanco, Torre Tonda, ex Bagni popolari, edificio di Via Del Fiore Bianco, edificio in Vicolo Marchetto e Centro orientamento, entra nella disponibilità dell'Ateneo. Al termine dei lavori di riqualificazione, gli spazi avranno destinazioni molteplici ed articolate: governance, direzione ed uffici, servizi agli studenti, cultura, nel quadro di una generale razionalizzazione funzionale, attenta anche al risparmio energetico, e con una forte caratterizzazione identitaria.
I progettisti sono già al lavoro per dare un nuovo volto al polo centrale dell'Università di Sassari, finalmente unificato, nel solco dello studio di fattibilità effettuato dall'Ufficio tecnico e nel rispetto delle peculiarità storiche ed architettoniche degli edifici. È la conclusione di un processo centenario di riappropriazione del sito da parte dell'Ateneo turritano, in continuazione del percorso avviato dai padri gesuiti nel Seicento. Tra le ultime fasi di questo percorso, si ricorda la consegna del cosiddetto complesso Estanco nel 2004. Infine, il 26 maggio dell'anno scorso, era stato firmato con l'Agenzia del Demanio il Protocollo d'intesa per la concessione dell'ex Biblioteca universitaria a titolo gratuito all'Ateneo di Sassari.
|