S.A.
13:50
A Sassari rassegna in ricordo di Palmira Santoru
A Sassari la rassegna teatrale e musicale in ricordo di Palmira Santoru. Appuntamento dal 28 al 30 maggio all´Auditorium Devilla

SASSARI - Dal 28 al 30 maggio, l'Auditorium Polo Tecnico Devilla di Sassari si trasformerà in un vibrante palcoscenico per la XXX edizione della Rassegna Teatrale e Musicale organizzata con passione dall'Istituto Comprensivo Latte Dolce-Agro. Quest'anno, l'atteso evento sarà dedicato al ricordo della prof.ssa Palmira Santoru prematuramente scomparsa lo scorso anno. La professoressa Santoru è stata una figura fondamentale della Rassegna, ricoprendo per anni il ruolo di stimata presidente di giuria e, soprattutto, essendo tra le ideatrici dell'iniziativa nel lontano 1995, insieme al compianto prof. Mario Campus. Con grande impegno e sacrificio, i due docenti diedero vita a questa Rassegna con l'obiettivo primario di sostenere le attitudini artistiche di tutti gli studenti, con particolare attenzione a quelli più in difficoltà. La nascita dell'evento fu inoltre resa possibile grazie al fondamentale supporto della dirigente scolastica prof.ssa Fumagalli, affiancata da una commissione che, nel corso degli anni, ha visto la preziosa collaborazione di numerosi docenti dell'Istituto.
La Rassegna rappresenta una preziosa opportunità di condivisione e valorizzazione del talento artistico degli studenti provenienti dalle scuole di tutta la provincia di Sassari. Durante i tre giorni della manifestazione, il pubblico potrà assistere a un’ampia varietà di performance, dalle coinvolgenti esibizioni delle orchestre scolastiche degli Indirizzi Musicali alle emozionanti rappresentazioni teatrali, passando per le esecuzioni di gruppi orchestrali e corali. Lo spirito che anima la Rassegna è quello di offrire agli alunni una vetrina privilegiata per mostrare il frutto del loro impegno annuale, creando un ambiente di confronto costruttivo e crescita personale.
La Rassegna persegue molteplici obiettivi educativi e formativi: promuovere la crescita culturale, umana e sociale; favorire la conoscenza delle tradizioni, degli usi e dei costumi; valorizzare e tramandare, accanto alla lingua italiana, la ricchezza della musica, della cultura e della lingua sarda; e, non ultimo, esaltare le abilità artistiche e performative degli studenti, incoraggiandoli a esprimere al meglio il loro potenziale.
Negli anni, la Rassegna è diventata un appuntamento fisso e molto partecipato dalle scuole della provincia che dedicano spazio alle arti performative. Il livello artistico delle esibizioni è costantemente cresciuto, testimoniando la vitalità e la passione dei giovani talenti del territorio.
Con uno sguardo al futuro e alle diverse esigenze, la Rassegna continua a svolgersi con una formula ibrida, affiancando alle esibizioni dal vivo una piattaforma online. Questa doppia modalità permette a tutte le scuole di contribuire e dare visibilità al lavoro svolto, anche in caso di difficoltà logistiche. I video delle performance, realizzati nel corso degli anni, hanno riscosso un notevole successo online, raggiungendo migliaia di visualizzazioni. Pur non essendo una competizione, la manifestazione si avvale della preziosa collaborazione di una giuria di esperti che, con attenzione e sensibilità, fornisce per ogni esibizione o contributo asincrono un riscontro lusinghiero e incoraggiante, pienamente in linea con la vocazione didattica dell'evento.
Questa edizione vedrà la partecipazione del Convitto Nazionale Canopoleno, l’Istituto Comprensivo di Ossi, la Scuola secondaria di primo grado n°2 “Armando Diaz” di Olbia, l’Istituto Comprensivo “Pasquale Tola”, l’Istituto Comprensivo Brigata Sassari, l’Istituto Comprensivo di Bono, l’Istituto Comprensivo San Donato, il Liceo Coreutico e Musicale “D. Azuni” e naturalmente l’Istituto Comprensivo Latte Dolce-Agro che interverrà con contributi vari della scuola primaria e secondaria. Tra i momenti più attesi il concerto dell’Orchestra Jazz del Liceo “Azuni” per la prima volta ospiti della Rassegna e l’Orchestra dei Docenti e degli Allievi dell’Istituto Comprensivo Latte Dolce-Agro che eseguirà “We are the world” insieme al coro dei bambini della primaria per celebrare il trentesimo anniversario della manifestazione. Il continuo successo della Rassegna Teatrale e Musicale testimonia la vivace passione per la musica e il teatro che anima le scuole di Sassari e provincia, e soprattutto la ferma convinzione nel potere educativo e formativo delle arti performative, sostenuta con dedizione da docenti e studenti.
|