Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaArcheologia › La Necropoli di via Libio apre al pubblico
Mariangela Pala 14 maggio 2016 video
La Necropoli di via Libio apre al pubblico
Apre al pubblico una delle più suggestive aree di sepoltura dell’antica Turris Libisonis: la Necropoli di via Libio


PORTO TORRES - Apre al pubblico una delle più suggestive aree di sepoltura dell’antica Turris Libisonis: la Necropoli di via Libio. Si è svolta con grande partecipazione l’inaugurazione del complesso funerario scoperto nel 2000 dagli imprenditori Bruzzi che metteranno a disposizione l’area musealizzata e galleria d’arte costituita dalle tombe ipogeiche ad arcosoli della media e tarda età imperiale (III-VI secolo dopo Cristo). Sul sito hanno operato i tecnici della sede operativa della Soprintendenza ai Beni Archeologici guidata da Gabriella Gasperetti che hanno trovato pieno supporto da parte dei proprietari dello stabile che sorge tra via Libio e via Ponte Romano.

Un esempio di collaborazione tra pubblico e privato per la valorizzazione e la fruizione di un sito archeologico che sorge nel centro urbano. «Abbiamo scavato su tre aree importanti che saranno visitabili in occasione di Monumenti aperti nelle giornate del 21 e 22 maggio», ha detto la direttrice della Soprintendenza, Gabriella Gasperetti. «Lo scavo ha visto impegnati da una parte i proprietari che ci hanno supportato in modo splendido - ha aggiunto Gasperetti – dall’altra il personale della sede della Soprintendenza locale che scavano da quarant’anni Porto Torres, una delle poche squadre in Italia che fa gli interventi personalmente lavorando a fianco ai restauratori del centro della Soprintendenza di Li Punti».

L’archeologo Gavino Canu sottolinea che «ci troviamo all’esterno della cinta muraria in cui sorge la Necropoli orientale con tombe ipogeiche a camera, ma ci teniamo che siano i ragazzi impegnati per Monumenti aperti a darvi le spiegazioni dovute». Gli imprenditori Bruzzi intendono offrire un servizio turistico convinti che la città abbia bisogno di riscoprire il grande patrimonio culturale e archeologico che tuttora conserva.

16:34
Così il Sindaco di Alghero Raimondo Cacciotto, sul grande risultato di sabato a Parigi, con Alghero capofila di un progetto frutto di un lungo e articolato lavoro di squadra guidato dal CESIM (Centro Studi Identità e Memoria) e dall’Assessorato alla Cultura
7:41
Unesco, Fratelli d’Italia esulta per un risultato voluto con forza dalla città di Alghero: Premiato l’impegno per la tutela e la valorizzazione della nostra identità preistorica. Un grande lavoro che ha coinvolto la Prof.ssa Giuseppa Tanda e l'ex amministrazione Conoci
7:36
Quelli di Tanda e Di Gangi. Così l´ex sindaco di Alghero, Mario Conoci, riconosce i meriti di chi ci ha lavorato e creduto dal primo momento: «Premiata la nostra identità preistorica, un successo che porta due nomi»
12/7/2025
Il Comitato Unesco ha decretato l’iscrizione delle “case delle fate” nella Lista del Patrimonio Mondiale. L’atteso verdetto del Comitato porta a compimento un percorso iniziato nel 2018



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)