A.B.
4 giugno 2016
Cultura: il Filo del discorso ad Olbia
Tutto pronto per la quarta edizione della rassegna letteraria che, dal 24 giugno al 5 agosto, prevede undici serate nella piazzetta antistante la Biblioteca Civica

OLBIA - La Biblioteca rappresenta, per tutta la comunità olbiese, la sede storica e lo strumento principale per la diffusione della cultura e mira ad esplicitare e rafforzare il suo carattere di istituzione al servizio del cittadino, come centro di promozione della lettura e di attività ed eventi culturali, interculturali ed intergenerazionali. “Sul filo del discorso” è il titolo della rassegna letteraria organizzata dalla Biblioteca Civica Simpliciana e promossa dagli Assessorati alla Cultura ed al Turismo del Comune di Olbia. L’edizione 2016 si articola in undici serate suddivise tra appuntamenti letterari, reading, spettacoli ed incontri con l’autore, che avranno luogo, nella piazzetta antistante la Biblioteca Civica, recentemente intitolata a Dionigi Panedda, dal 24 giugno al 5 agosto, con inizio alle ore 21, ed alla quale parteciperanno autori e relatori di diverse case editrici nazionali.
L’iniziativa, che già nelle precedenti edizione ha riscosso un rilevante successo in termini di pubblico e di critica ed alla quale è stata riconosciuta una chiara valenza culturale, costituisce una valida attrattiva per la cittadinanza e per i turisti. La manifestazione è inquadrata nell’ambito delle attività di promozione culturale del territorio anche in chiave turistica e rientra tra le attività di promozione della Biblioteca Civica Simpliciana finalizzate a rafforzarne il carattere di istituzione al servizio del cittadino e quindi come centro di promozione della lettura e di attività culturali. La manifestazione, ormai alla sua quarta edizione, mira a consolidarsi quale evento turistico-culturale estivo del nord Sardegna. La rassegna si aprirà venerdì 24 giugno con il Reading spettacolo, con Flavio Soriga, il Dj Arrogalla ed altri ospiti dal titolo: “Racconti da Palco 2016: dalla Fiera del Libro di Torino alla Rassegna Sul Filo del Discorso”.
I successivi appuntamenti, che spazieranno tra temi d’attualità, sport e narrativa vedranno come protagonisti: l’ex procuratore della Repubblica di Palermo Giancarlo Caselli, con il libro “Nient’altro che la verità”, «un viaggio nei ricordi che diventa occasione per una riflessione sferzante sull’attualità del nostro Paese, sugli intrecci fra mafia, economia e politica, con particolari inediti sulle recenti scottanti inchieste svolte sulla ’ndrangheta nel Nord d’Italia»; Giovanni Floris, con il libro “La prima regola degli Shardana” (vincitore del Premio Nazionale Letteratura del Calcio Antonio Ghirelli-sezione Narrativa 2016), «un racconto ricco di colpi di scena, avvincente come un film, in cui sorprende tutti con una nuova, folgorante declinazione della commedia all’italiana: la commedia alla sarda»; Pino Corrias, che in un romanzo crudo e coinvolgente dal titolo “Dormiremo da vecchi”, racconta il mondo dei soldi e del cinema; Bianca Pitzorno, che in compagnia di Paola Soriga e degli interventi musicali di Chiara Effe presenterà il libro “La vita sessuale dei nostri antenati”.
Gli appuntamenti della rassegna proseguiranno in compagnia di Antonio Caprarica, il più informato esperto sui Windsor, che nel suo libro “Intramontabile Elisabetta” svela amori, intrighi e segreti della sovrana impassibile; di Mario Donnini e Giacomo Agostini, che con il libro “Agostini al Tourist Trophy. Oltre la leggenda”, faranno rivivere l’incontro tra due miti: Giacomo Agostini, il centauro più vincente di tutti i tempi, con quindici titoli iridati all’attivo, ed il Tourist Trophy, la corsa più antica, prestigiosa e pericolosa del mondo. Per promuovere ed alimentare un percorso per una cultura del rispetto delle regole di convivenza solidale, di legalità e cittadinanza attiva e partecipata, la rassegna dedicherà uno spazio di approfondimento e riflessione sul tema della legalità, narrato attraverso il lavoro documentaristico “La Trattativa” di Sabina Guzzanti. Alla proiezione, seguirà un dibattito sul tema, in compagnia dell’autrice.
Infine, la rassegna propone altri tre eventi spettacolo: Francesco Abate e Francesca Saba, con “Mia madre e altre catastrofi”, uno spettacolo teatrale tratto dall’omonimo libro di Abate e Cristian Mannu, che in una serata tra dialoghi e musiche in compagnia di Piero Marras, presenterà il romanzo, vincitore del premio Calvino 2015, intitolato “Maria di Isili”. Gli incontri della rassegna si concluderanno venerdì 5 agosto, con lo spettacolo “Sparla con Me”, di e con Dario Vergassola, un «cabaret di analisi transazionale», come lo definisce il suo stesso autore, che ripercorre i momenti più divertenti vissuti nel salotto del programma di successo condotto da Serena Dandini. La rassegna letteraria Sul Filo del Discorso, edizione 2016, è realizzata con il contributo della Fondazione di Sardegna.
Nella foto: Giovanni Floris
|