Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSicurezza › Antincendi in Sardegna: aggiornato il Piano
A.B. 10 giugno 2016
Antincendi in Sardegna: aggiornato il Piano
«Attenzione elevata su tutta l’Isola», promette l´assessore regionale della Difesa dell´Ambiente Donatella Spano
Antincendi in Sardegna: aggiornato il Piano

CAGLIARI - «La Regione tiene alta l’attenzione sul rischio incendi boschivi e il Piano regionale elaborato dalla Protezione Civile esplicita con esattezza le procedure di emergenza e meglio definisce i ruoli dei soggetti del sistema. Il coordinamento delle squadre, dei mezzi aerei e delle operazioni di spegnimento degli incendi boschivi viene garantito su tutta l’Isola dal Corpo Forestale con la sala operativa regionale, i sette centri operativi provinciali e le ottantadue stazioni forestali».

L'ha spiegato l’assessore regionale della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano, dopo l’odierna approvazione nella Giunta degli aggiornamenti al Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014-2016. Circa 8mila le componenti regionali impiegate, a turno, per l’attuazione del Piano. Il Sistema regionale antincendi è fondato sui soggetti operativi della Regione Autonoma della Sardegna (il Corpo forestale e di vigilanza ambientale, l’Agenzia Forestas, le Organizzazioni di volontariato e le Compagnie barracellari), e dello Stato (Vigili del Fuoco, per lo spegnimento degli incendi di interfaccia urbano-rurali e il soccorso tecnico urgente).

Alla Protezione Civile spetta l’attività previsionale. A questo proposito, riveste un ruolo di primo piano il Centro funzionale decentrato, in grado di garantire quotidianamente per l’intero periodo di elevato pericolo di incendio boschivo (dal primo giugno al 31 ottobre), l’emissione del Bollettino di previsione di pericolo. «Durante questa campagna antincendi – precisa Spano – l'attività previsionale sarà ancora più precisa in quanto espressa non più su base territoriale provinciale, ma su ventisei “zone di allerta territoriali” ritenute omogenee, secondo la delibera dello scorso maggio. Il controllo è forte anche sui reati», conclude l’esponente dell’Esecutivo, commentando il recente arresto di un presunto incendiario a seguito dell’attività di indagine svolta sul territorio dal Corpo forestale.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)