Mariangela Pala
13 giugno 2016
Un anno di governo Wheeler: «un voto pagato a caro prezzo»
«Ad un anno dalle elezioni, è sotto gli occhi di tutti il fallimento di un esperimento politico dettato dalla volontà di cambiamento, ma che di nuovo non ha prodotto niente». A denunciare la posizione di rigidità e immobilismo del governo cittadino è l’associazione politico- culturale Il Movimento

PORTO TORRES - «Ad un anno dalle elezioni, è sotto gli occhi di tutti il fallimento di un esperimento politico dettato dalla volontà di cambiamento, ma che di nuovo non ha prodotto niente». A denunciare la posizione di rigidità e immobilismo del governo cittadino è l’associazione politico- culturale Il Movimento che afferma come sia «tangibile lo scollamento tra il cittadino e l'amministrazione». Un voto di protesta definito di «vendetta politica che la città sta pagando a caro prezzo.»
Porto Torres, secondo Il Movimento, ha bisogno di allenarsi ad un continuo confronto, ad un serrato dialogo e ad una aperta condivisione con le altre forze politiche, poiché «non accettiamo che smetta di avere ambizioni – afferma la presidente dell’associazione, Sandra Fancello - solo perché in passato sono state fatte cattive scelte e la politica non è stata all’altezza del suo ruolo». Avanti con le idee, dunque, e con le persone capaci di pensare ad uno sviluppo economico alternativo per dare al mondo dell’imprenditoria e della attività economiche portotorresi un punto di riferimento.
Una sponda su cui attraccare per gli imprenditori turistici «pronti a sbarcare in città – sottolinea Fancello - ma solo se alla guida c'è gente forte e totalmente aperta al cambio di marcia, con uno stile di governo basato su competenza e serietà amministrativa e sopratutto con le mani libere da condizionamenti di qualsiasi natura». Oggi in città c'è un governo «senza idee e sopratutto senza interlocutori che va avanti a colpi di arroganza e propaganda», aggiunge l’associazione ma «non è un utopia creare le opportunità per convertire le professioni, non è utopia creare nuovi posti di lavoro, - conclude - facendo diventare i nostri giovani imprenditori di se stessi passando per la riqualificazione della fascia costiera, la creazione dell'area fronte porto, e la valorizzazione dell'area archeologica».
* la presidente Sandra Fancello
|