Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCronacaAmbiente › Funtana Cherchi: «sommersi dai rifiuti, chiudete la via»
Mariangela Pala 20 giugno 2016
Funtana Cherchi: «sommersi dai rifiuti, chiudete la via»
Lungo la strada si può trovare ogni genere di rifiuto tanto che gli stessi residenti chiedono di chiudere la strada per evitare i rischi per la salute
Funtana Cherchi: «sommersi dai rifiuti, chiudete la via»

PORTO TORRES - Da qualche settimana si registra in città, soprattutto in alcune aree cittadine, un aumento consistente dell’abbandono selvaggio di rifiuti non solo nelle vicinanze dei cassonetti della spazzatura, ma anche fuori dalle piazzole di conferimento, lungo le strade, nelle cunette senza salvare nemmeno il centro della città. Un’abitudine indecorosa, segnale di una cattiva educazione e di una mancanza di ripsetto per la propria città.

Un’area particolarmente apprezzata purtroppo, da chi scarica all'aperto rifiuti ingombranti e anche speciali è via Funtana Cherchi: complice anche il buio, nelle ore serali è praticamente isolata e poco controllata. Lungo la strada si può trovare ogni genere di rifiuto tanto che gli stessi residenti chiedono di chiudere la strada per evitare i rischi per la salute. A questo si aggiunge l’erba alta presente in diversi punti della città e persino nei giardini delle scuole e nei marciapiedi, alcuni di questi mostrano ancora cespugli alti adiacenti alla strada.

Intanto, resta da sottolineare l'ennesimo caso di comportamento incivile che, allo stesso tempo, è anche illegale: abbandonare i rifiuti per strada in questo modo è reato, punibile con sanzione, e la rimozione di tutto questo ha un costo di cui si fa carico la collettività. Ancora una volta i cittadini rispettosi del decoro urbano chiedono l'utilizzo delle telecamere come deterrente verso quei comportamenti che contribuiscono al degrado della città.
5/9/2025
Finanziamento di oltre 6 milioni di euro ai Comuni di Porto Torres, Tonara, Sedini e Ossi, nell’ambito della programmazione FESR 2021-2027 per interventi urgenti di mitigazione del rischio idrogeologico
4/9/2025
Domenica dalle 19 alla Rotonda di Platamona, a pochi chilometri da Sassari, gli animatori della SAT - Società Astronomica Turritana metteranno a disposizione del pubblico i telescopi
5/9/2025
La Sardegna conta 128 siti Natura 2000, tra mare e terra, che custodiscono alcuni degli ecosistemi più preziosi del Mediterraneo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)