Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteAmbiente › Novità per l´Orto botanico di Cagliari
A.B. 25 giugno 2016
Novità per l´Orto botanico di Cagliari
Da oggi, il sito riapre al pubblico anche nei fine settimana. L’Università degli Studi di Cagliari propone un’offerta completamente rinnovata, l’orario continuato e visite guidate in lingua straniera con nuovi servizi e spazi da scoprire
Novità per l´Orto botanico di Cagliari

CAGLIARI - Dopo oltre tre anni, l'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Cagliari, oggi divenuto Centro Servizi di Ateneo Hbk (Hortus Botanicus Karalitanus), riapre al pubblico anche nel fine settimana e nei giorni festivi. Prevista l'apertura con orario continuato dalle 9 alle 18 per tutto il periodo in cui è in vigore l'ora legale (dal primo aprile al 31 ottobre) e dalle 9 alle 14 nei restanti mesi. Il lunedì si osserverà un giorno di chiusura settimanale per effettuare tutte le opere di manutenzione e le lavorazioni particolarmente rumorose (come sfalci e potature).

Le nuove tariffe non prevedono aumenti, ma anzi una forte riduzione dei prezzi (fino al 50percento di sconto), in particolare per tutti i bambini e ragazzi in età scolare (dai sei ai diciotto anni), le famiglie e tutti coloro che optano per gli abbonamenti mensili o annuali. Sono anche previste due tipologie di tessere (amici dell'Orto e soci sostenitori) per chi intenda partecipare attivamente alla vita dell'Orto e lo voglia sostenere. E’ confermato l'ingresso gratuito per tutti i bambini di età inferiore ai sei anni, per le persone disabili ed accompagnatori, per gli studenti dell'Ateneo in regola col pagamento delle tasse e per tutto il personale dell'Università che realizza attività didattiche e di ricerca all'interno della struttura.

E’ da oggi (sabato) visitabile l'intera superficie dell'Orto: l'offerta prevede anche la possibilità di visite guidate (in inglese, spagnolo e francese), anche alle diverse strutture che afferiscono al nuovo Centro Servizi di Ateneo Hbk. In particolare, sono fruibili il Museo Botanico e la Banca del Germoplasma della Sardegna. Sono stati attivati anche diversi laboratori di educazione ambientale per le scuole di ogni ordine e grado, oltre ad un servizio di accoglienza per i bambini nei mesi estivi che per il diciottesimo anno consecutivo vede la collaborazione con il Cruc e con l'associazione Palazzo d'Inverno. Nei prossimi giorni, verrà siglato anche il protocollo d'intesa tra l'Università ed il Comune di Cagliari.

(Foto Hbk)
18:18
Tra ambiente e natura per parlare di miele e vino. Il 10 e l’11 maggio un intero weekend tra convegni, esposizioni, laboratori, degustazioni e visite guidate



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)