Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSpettacoloConcerti › Cagliari: al via il sesto Festival pianistico
A.B. 9 luglio 2016
Cagliari: al via il sesto Festival pianistico
Lunedì sera, con Busoniana, via ai concerti. La serata proporrà un programma incentrato sulle musiche di Ferruccio Busoni
Cagliari: al via il sesto Festival pianistico

CAGLIARI - Con una serata dal titolo Busoniana, lunedì 11 luglio, cominciano i concerti del sesto Festival pianistico del Conservatorio, dedicato quest’anno alla figura di Ferruccio Busoni nel 150esimo anniversario dalla nascita. L’appuntamento, in programma alle ore 18.30, nell’Auditorium dell’istituzione musicale di Cagliari, in Piazza Porrino, proporrà una serata interamente dedicata alle composizioni di Busoni.

Si comincia sulle note della Sonatina n.3 per Pianoforte “Ad usum infantis”, che vedrà in scena Mario Carraro, per proseguire con l'Elegia n.3 per Pianoforte “Meine Seele bangt und hofft zu Dir”, suonata da Mirko Atzori. Sarà quindi la volta del brano Ciaccona in re minore per pianoforte “dalla partita per violino solo Bwv 1004”, suonata da Marcello Calabrò, seguita da “Kultaselle”, che vedrà sul palco Oscar Piastrelloni (violoncello) e Francesco Gianmarco (pianoforte). La serata proseguirà con “Hebraische Lieder” ed “An Babylon wassern”, che vedranno impegnati Paola Spissu (soprano) e Marco Schirru (pianoforte). La serata si chiuderà con “Danze finlandesi op.27 per Pianoforte a 4 mani” e “Fantasia fur eine Orgelwalze per 2 pianoforti”, che vedranno sotto i riflettori il duo pianistico composto da Aurora Cogliandro e Rosabianca Rachel.

Sommo pianista e compositore, Busoni è stato una personalità tra le più versatili e stimolanti del panorama musicale internazionale. Il Conservatorio di Cagliari lo omaggia con l’edizione 2016 del Festival Pianistico, divenendo così una delle poche istituzioni in Italia che dedica una rassegna al grande compositore e musicista. Nato da un progetto di Stefano Figliola, docente di pianoforte al Conservatorio di Cagliari, il Festival è organizzato dai Dipartimenti “Strumenti a Tastiera” e “Teoria e Analisi, Composizione, Direzione e Musicologia”, in collaborazione col Dipartimento di “Musiche d’insieme”.
15/5/2025
Una serata interamente dedicata alla leggendaria band di Liverpool, che ha segnato la storia della musica mondiale. In scena I Vaghi, formazione sarda tra le più apprezzate del panorama nazionale. Appuntamento al Poco Loco venerdì 16 maggio
14/5/2025
L’iconica band britannica, i Duran Duran, si esibiranno per la prima volta in assoluto in Sardegna sabato 12 luglio 2025, sullo straordinario palcoscenico sotto le stelle della Forte Arena. Un concerto che segnerà la quarta tappa italiana dell’estate nonché il gran finale del loro tour europeo, che li vedrà protagonisti di 16 date
13/5/2025
Al Festival del Mediterraneo anche il Lolek Vocal Ensemble. La rassegna internazionale torna il 16 maggio nella basilica sassarese con un nuovo appuntamento
14/5/2025
Salvatore Maltana (contrabbasso, elettronica), Marcello Peghin (chitarra)sono i protagonisti del quarto appuntamento di JazzAlguer 2025 con “Insulæ Songs”. Appuntamento sabato 17 maggio
12/5/2025
Doppio appuntamento in pochi giorni per i concerti targati Canepa e inseriti nella rassegna “I mercoledì del Conservatorio”: Il 14 maggio gli allievi del Duo Quarti, il 16 la chitarrista Federica Artuso



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)