Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCronacaAmbiente › Progetto Eleonora: il Consiglio di Stato boccia il ricorso Saras
A.B. 11 luglio 2016
Progetto Eleonora: il Consiglio di Stato boccia il ricorso Saras
«Partita chiusa, ora basta con l´assalto al territorio, la Saras se ne faccia una ragione e punti sullo sviluppo di tecnologie pulite per la difesa dell´ambiente», dichiara il senatore del Movimento 5 stelle Roberto Cotti
Progetto Eleonora: il Consiglio di Stato boccia il ricorso Saras

ARBOREA - Il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso della Saras contro la bocciatura da parte del Tar della Sardegna del Progetto Eleonora, per la trivellazione di un pozzo esplorativo di gas metano nelle campagne di Arborea. L'annuncio è arrivato dagli avvocati del Comune di Arborea Mauro Barberio e Stefano Porcu, che con la Regione Autonoma della Sardegna ed il Gruppo di intervento giuridico hanno resistito all'appello proposto dalla società petrolifera. Il progetto della Saras, che prevedeva la trivellazione a brevissima distanza dalla zona umida di S'Ena Arrubia, era stato dichiarato improcedibile dal Savi, il servizio di valutazione di impatto ambientale della Regione. Successivamente, il Tar, nel respingere il ricorso della società dei Moratti, aveva di fatto riconosciuto l'incompatibilità del progetto stesso con il Piano paesaggistico regionale.

«Il folle progetto di trivellazione delle terre agricole di Arborea non potrà vedere luce, Moratti e soci se ne facciano una ragione». Così, il senatore del Movimento 5 stelle Roberto Cotti, che aggiunge: «Solo la bieca ricerca dell'interesse privato, con la scontata socializzazione delle perdite, poteva spiegare la malsana idea di andare a trivellare un sito che si trova a circa 300metri di distanza dalle aree umide di importanza internazionale tutelate Convenzione di Ramsar, dove vige un vincolo paesaggistico e di conservazione integrale, un sito di importanza comunitaria e zona di protezione speciale, area peraltro interessata dalla più avanzata agricoltura dell'Isola».

«Peraltro, il possibile rischio di incidenti ed esplosioni avrebbe rappresentato un serio problema per la salute della popolazione a causa della dispersione di sostanze altamente tossiche, come l’idrogeno solforato. La piana di Arborea - conclude Cotti - sede della più importante cooperativa di allevamento di bovine da latte di tutta la Sardegna (duecento aziende coinvolte, 30mila capi bovini) e delle più importanti coop agricole, per un fatturato annuo totale di oltre 280milioni di euro, grazie all'opposizione tenace delle popolazioni e del Comitato civico No al Progetto Eleonora, è quindi salva».

Nella foto: una delle manifestazione anti-Progetto Eleonora
6/5/2025
Tra ambiente e natura per parlare di miele e vino. Il 10 e l’11 maggio un intero weekend tra convegni, esposizioni, laboratori, degustazioni e visite guidate



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)