A.B.
14 luglio 2016
Sassari e le sue tradizioni nel nuovo Elenco Sì!
In copertina l´immagine simbolo della Cavalcata sarda ed all´interno sei pagine dedicate ai Candelieri ed alla manifestazione simbolo del maggio sassarese

SASSARI - Un prodotto editoriale che è anche un omaggio alla città con una copertina dedicata alla Cavalcata sarda ed un inserto di sei pagine che illustra la discesa dei Candelieri e la Cavalcata sarda. E' l'edizione 2016-2017 dell'“ElencoSì!”, in distribuzione in queste settimane nel nord Sardegna in 240mila copie. L'elenco telefonico di Pagine Sì compie vent'anni e festeggia i cinque anni di presenza in provincia di Sassari con la copertina dedicata alla più grande manifestazione laica che porta in città i costumi dei paesi dell'Isola.
La guida è stata presentata questa mattina (giovedì), a Palazzo Ducale, alla presenza del sindaco di Sassari Nicola Sanna, dell'assessore comunale alle Politiche per l'Innovazione e Punto città Amalia Cherchi, del responsabile divisione vendite di “Pagine Sì! Spa” Moreno Fanini e del coordinatore di “Pagine Sì!” per le province di Sassari, Olbia ed Oristano Massimiliano Cossu. «C'è una narrazione logica in questo volume - ha detto Sanna - un tessuto logico che è quello fatto dalle imprese che hanno creduto in questa iniziativa, anche in un momento di crisi economica come quello che si vive in questi anni. E allora, oltre a una versione digitale, è sempre importante la presenza cartacea, e qui sta l'importanza di questa guida che raccoglie i numeri di rete fissa che restano un punto di riferimento. La guida diventa così un presidio sociale e ha davvero un effettivo successo di mercato», ha concluso il primo cittadino. L'omaggio alla città, allora, arriva proprio dagli inserti dedicata a Sassari ed alle sue tradizioni che l'editore ha voluto inserire senza alcun costo per il Comune.
«Abbiamo voluto dare valore all'aspetto culturale del territorio - ha spiegato Fanini - e portiamo avanti un lavoro che ci consente di legarci al territorio e contribuire al cambiamento». Un'attività che ha condotto la società con sede a Terni a ricercare il dialogo con il mondo del sociale e dedicare al terzo settore un ampio spazio sui suoi elenchi. Nell'elenco, che racchiude tutti i Comuni del nord Sardegna, per quanto riguarda Sassari vengono riportate poi una serie di informazioni utili a tutti i cittadini. «Un valore aggiunto - ha dichiarato Cherchi - perché da quelle risposte alle richieste che solitamente ci fanno i cittadini nei nostri uffici di Punto città». Ecco allora le indicazioni sull'anagrafe, sul rilascio e rinnovo della carta d'identità, sui cambi di residenza e sui certificati di residenza e ancora di nascita ed elettorali. «Siamo partiti dall'idea di spezzare un monopolio e - ha detto Cossu - e vantiamo adesso un risultato che, nonostante la crisi, è di tutto rispetto, conta oltre 3mila clienti e una distribuzione gratuita». L'elenco di Sassari è stato distribuito per la prima volta nel 2012, anno che vide la distribuzione anche nelle provincie di Oristano e Cagliari. Ad fare da apripista in Sardegna, invece, fu l'elenco dedicato alla provincia di Nuoro-Ogliastra la cui distribuzione iniziò nel 2011.
“Elenco Sì!”, poi, è organizzato sia con l'elenco alfabetico che di categoria e raccoglie le cartine delle città e delle zone industriali, lì dove presenti. Da segnalare ancora, che il volume viene distribuito a cittadini ed aziende secondo il criterio del numero civico. Inoltre, è possibile chiedere l'inserimento sull'elenco anche da parte di cittadini che posseggono soltanto un numero di telefono cellulare. Infine, su piè di pagina è riportata l'indicazione per la segnalazione di buche in strada ed il numero di telefono del pronto intervento della Polizia Locale.E' presente poi un portale della sanità, che riporta gli indirizzi ed i recapiti telefonici delle guardie mediche presenti in provincia e dei pronto soccorso del territorio.
|