Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoPoliticaAgricoltura › Coldiretti: «Buon punto di partenza»
S.A. 27 luglio 2016
Coldiretti: «Buon punto di partenza»
E’ questo il commento con cui Giuseppe Casu, direttore di Coldiretti Oristano, ha accolto la notizia dell’approvazione da parte dell’ISPRA delle azioni proposte dalla Regione Sardegna per contenere i danni provocati dal volatile nei compendi ittici
Coldiretti: «Buon punto di partenza»

ORISTANO - «Siamo profondamente soddisfatti, ma è necessario che il piano di contenimento dei cormorani rappresenti il punto di partenza per la costruzione di una strategia organica sul tema fauna selvatica.» E’ questo il commento con cui Giuseppe Casu, direttore di Coldiretti Oristano, ha accolto la notizia dell’approvazione da parte dell’ISPRA delle azioni proposte dalla Regione Sardegna per contenere i danni provocati dal volatile nei compendi ittici [LEGGI].

Da oltre un anno Coldiretti Oristano ed UECOOP avevano denunciato una situazione ormai insostenibile, legata ad un crescita della popolazione dei cormorani nei compendi ittici Oristanesi in misura superiore all’ 80% e con danni diretti stimati per oltre 2.500.000 euro, senza contare i danni indiretti, di difficile computo. Un problema serio, al quale la Regione ha risposto prevedendo, in una Delibera di Giunta del dicembre del 2015, la necessità di integrare le azioni di prevenzione già in essere con interventi di contenimento mediante abbattimento.

«Una risposta concreta ad una annosa problematica del settore – commenta Giuseppe Casu – rispetto alla quale chiediamo alla Regione di coordinare tutte le azioni ed i soggetti coinvolti affinchè il Piano possa davvero essere operativo già dal prossimo ottobre». «Ora però – prosegue Casu – è necessario che tale risultato rappresenti il punto di partenza per una strategia coordinata e complessiva sull’intero tema “fauna selvatica”: cornacchie, nutrie, cinghiali, tanto per citare alcun specie, in diversi territori hanno assunto dimensioni problematiche, alterando quell’equilibrio fondamentale tra risorse ambientali ed attività produttive».

Nella foto: Giuseppe Casu
9:00
A denunciarlo, ancora una volta, è Tore Piana, ex consigliere regionale ed esperto in tematiche agricole e ambientali, che parla di un’emergenza senza precedenti e punta il dito contro gli enti regionali e li accusa di gestione approssimativa e inefficiente
13:34
Per far fronte all’emergenza l’Amministrazione comunale, anche in seguito agli incontri istituzionali avuti con la Regione Sardegna e con la Prefettura, ha programmato diverse azioni e dato mandato agli uffici comunali di avviare le pratiche per ottenere i relativi finanziamenti e quindi attuare gli interventi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)