A.B.
11 agosto 2016
Regione: 2,5milioni di euro per l'antincedio negli ospedali sardi
Con 2.478.743euro, verranno realizzati interventi al San Marcellino di Muravera ed al San Giuseppe di Isili, al San Michele dell’azienda Brotzu, alle Cliniche e al Santissima Annunziata dell’Aou di Sassari, all’ospedale di San Gavino Monreale

CAGLIARI – La Giunta Regionale ha approvato, su proposta dell’assessore della Sanità Luigi Arru, il programma di adeguamento delle strutture sanitarie alla normativa antincendio: con 2.478.743euro, verranno realizzati interventi al San Marcellino di Muravera ed al San Giuseppe di Isili, al San Michele dell’azienda Brotzu, alle Cliniche e al Santissima Annunziata dell’Aou di Sassari, all’ospedale di San Gavino Monreale. Inoltre, è stata accolta la proposta di recepimento dell’accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano sull’individuazione delle figure professionali competenti nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, nonché delle strutture sanitarie, ospedaliere e territoriali e assistenziali coinvolte nelle reti di cure palliative e della terapia del dolore.
Con una nuova delibera sull’accoglienza ai minori stranieri non accompagnati, l'Esecutivo indica le caratteristiche ed i requisiti che devono possedere le strutture transitorie di accoglienza a loro dedicate: devono essere facilmente raggiungibili ed accogliere i minori per un tempo non superiore a quarantacinque giorni, per far fronte alle emergenze ed a particolari condizioni di straordinarietà riconducibili alle procedure di accertamento dell’età, all’iter di identificazione, a particolari accertamenti o profilassi sanitarie, ad un flusso straordinario di minori non previsto. Previsti anche i requisiti organizzativi e di personale, quali un'équipe formata da un coordinatore, un educatore, un mediatore culturale ed un operatore.
Sono stati poi ripartiti i fondi per il rilancio del sistema territoriale dei servizi socio-educativi per la prima infanzia: sul finanziamento complessivo di 3.175.500euro, 1.058.500 sono rivolti all’avvio del servizio di nido d’infanzia o micronido; con un milione si prolunga l'apertura al pomeriggio o durante il periodo estivo; 1,117milioni per il sostegno ai costi di gestione, riducendo l’importo delle rette a carico delle famiglie. Infine, con un milione di euro ripartito tra le Asl di Sassari, Oristano e Sanluri, si integrano gli interventi in materia di assistenza termale a favore delle terme di Benetutti (Aurora e San Saturnino), Santa Maria Coghinas, Sardara e Fordongianus.
Nella foto: l'assessore regionale Luigi Arru
|