Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaAgricoltura › Flumini Mannu: l´assessore Falchi non ci sta
A.B. 27 agosto 2016
Flumini Mannu: l´assessore Falchi non ci sta
«No a speculazioni. I progetti siano utili anche per le campagne», dichiara l´assessore regionale dell´Agricoltura
Flumini Mannu: l´assessore Falchi non ci sta

CAGLIARI - «Siamo disponibili a collaborare con futuri progetti che vogliano diffondere l’innovazione e l’utilizzo di fonti rinnovabili nelle campagne, anche con la collaborazione delle agenzie regionali Agris e Laore, ma a condizione che questi siano realizzati nel rispetto dei principi da noi condivisi e non si prefigurino come speculazioni o compromettano l’attività agricola». Lo dichiara l’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi, in riferimento alle varie polemiche sull’installazione di un impianto solare termodinamico nella località Flumini Mannu.

«La scelta verso l’innovazione da parte della Regione è programmatica e strategica, e noi stiamo spingendo in questa direzione anche attraverso le misure del Programma di sviluppo rurale. Ma ribadiamo con forza che l’opzione del termodinamico debba privilegiare prima di tutto le tante aree industriali dismesse e le zone da riqualificare e non i terreni agricoli», ribadisce l’esponente della Giunta Regionale. «Abbiamo costantemente monitorato la vicenda di Flumini Mannu, anche su sollecitazione dei consiglieri regionali del territorio - spiega Falchi, che aggiunge - È necessario inquadrare l’utilizzo di queste fonti rinnovabili, che hanno comunque un impatto sull’utilizzo del suolo, all’interno di una pianificazione territoriale attenta anche a livello locale, che sia in grado di valorizzare la diversa vocazione naturale dei territori e che tuteli l’utilizzo agricolo di un terreno di fronte a possibili speculazioni».

Per il caso tornato all’attenzione pubblica nelle ultime settimane, «è evidente come sia difficile riscontrare ragioni di pubblica utilità per un esproprio di quelle terre, soprattutto a fronte della presenza di numerose e vaste aree compromesse e bisognose di una riqualificazione presenti nella nostra regione”. Pertanto, conclude Elisabetta Falchi, “le porte dell’Assessorato sono aperte, ma per chi voglia presentare e discutere progetti realmente di pubblica utilità e che possano aiutare le nostre campagne a fare un balzo in avanti sotto il profilo tecnologico ed energetico».

Nella foto: l'assessore regionale Elisabetta Falchi
9:00
A denunciarlo, ancora una volta, è Tore Piana, ex consigliere regionale ed esperto in tematiche agricole e ambientali, che parla di un’emergenza senza precedenti e punta il dito contro gli enti regionali e li accusa di gestione approssimativa e inefficiente
13:34
Per far fronte all’emergenza l’Amministrazione comunale, anche in seguito agli incontri istituzionali avuti con la Regione Sardegna e con la Prefettura, ha programmato diverse azioni e dato mandato agli uffici comunali di avviare le pratiche per ottenere i relativi finanziamenti e quindi attuare gli interventi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)