Red
28 dicembre 2016
Esercitazione antinquinamento ad Olbia: simulato incidente
Nella mattinata è stato simulato un sinistro marittimo da parte di un natante in navigazione nelle acque antistanti Porto Ottiolu che, urtando un ostacolo semisommerso, ha subito una falla con perdita di idrocarburi con rischio di affondamento

OLBIA - Nella giornata di oggi, la Capitaneria di Porto di Olbia ha svolto l’esercitazione antinquinamento annuale presso il Marina di Porto Ottiolu nel comune di Budoni. Nella mattinata è stato simulato un sinistro marittimo da parte di un natante in navigazione nelle acque antistanti Porto Ottiolu che, urtando un ostacolo semisommerso, ha subito una falla con perdita di idrocarburi con rischio di affondamento. Nella circostanza sono intervenute le risorse locali antinquinamento e di soccorso, sotto il coordinamento della sala operativa della Capitaneria di Olbia, in attuazione del Piano Locale Antinquinamento.
La risposta dei mezzi disinquinanti di Castalia – Survey Vessel KORAL – (dislocato presso Golfo Aranci) è stata pronta ed efficace, contrastando e contenendo l’inquinamento. La motovedetta intervenuta da La Caletta di Siniscola CP 802 ha tratto in salvo i due malcapitati, che nel frattempo si erano messi in salvo sulla zattera di salvataggio in dotazione al mezzo che stava affondando.
Una importante verifica è stata fatta anche sulle dotazioni antinquinamento presenti presso la Marina di Porto Ottiolu, ove l’unità danneggiata è stata trasportata per il necessario ricovero. Il personale della Capitaneria di Porto di Olbia ha infatti verificato l’effettiva presenza delle risorse antinquinamento prescritte, unitamente all’addestramento del personale dipendente della Marina. Durante l’ordinaria attività di pattugliamento, vicino all’ingresso del porto di Olbia, il personale della Capitaneria ha provveduto a rimuovere 9 nasse da pesca segnalate in modo non conforme alla normativa vigente e quindi pericolose per la navigazione.
|
|
|
|
 |
|
15:27
Parametri rientrati: il rilievo di venerdì conferma l´ottima qualità del mare. Revocato il divieto di balneazione a Punta Negra per la gioia di bagnanti e turisti. Ecco le immagini di oggi
|
|
|
 |
|
12:05
Un risultato atteso da decenni, che oggi diventa realtà grazie al lavoro attento e competente dei vari Consigli di Amministrazione e delle figure tecniche del Parco di Porto Conte, nonché alla visione e alla continuità amministrativa delle diverse giunte comunali che si sono succedute nel tempo, fino all’attuale amministrazione
|
|
|
 |
|
10/7/2025
L’Associazione Punta Giglio Libera esprime «indignazione unita ad una forte preoccupazione per ciò che è avvenuto nella scogliera di Calabona quasi a completare la speculazione edilizia, non del tutto conclusa, lungo tutta la via Josemaria Escrivàr»
|
|
|
 |
|
14:10
Assistiamo allibiti al tentativo, da parte di alcuni autorevoli esponenti politici, di riscrivere la storia del progetto sul campo boe nel Parco di Porto Conte. A colpi di slogan, interviste e post autocelebrativi, alcuni cercano oggi di mettere il cappello su un risultato ottenuto grazie al lavoro silenzioso, concreto e responsabile di altri
|
|
|
 |
|
10/7/2025
il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, ha firmato oggi l’ordinanza di divieto di balneazione nel tratto relativo alla stazione balneare n. B006SS
|
|
|
 |
|
11/7/2025
Le dichiarazioni di Michele Pais, consigliere comunale di Alghero, a seguito dell’ordinanza n. 4 del 10 luglio 2025 firmata dal direttore dell’Azienda Speciale Parco di Porto Conte che esenta dal pagamento tutti i diportisti con barca ormeggiata ad Alghero
|
|
|
 |
|
11/7/2025
Dopo l´intervento del consigliere regionale Di Nolfo, è la sezione algherese del Partito Democratico rincarare la dose contro l´esponente cittadino della Lega, Michele Pais in merito alla questione del campo boe
|
|
|
|
|
12 luglio 12 luglio 10 luglio
|