Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSicurezza › A Sassari otto nuovi agenti di polizia amministrativa
Red 25 gennaio 2017
A Sassari otto nuovi agenti di polizia amministrativa
In otto giurano per la qualifica di agenti di polizia amministrativa. Sono sei dipendenti dell´Atp e due gestori privati di trasporti pubblici. Cerimonia questa mattina nella sala giunta di Palazzo Ducale
A Sassari otto nuovi agenti di polizia amministrativa

SASSARI – Questa mattina nella sala giunta di Palazzo Ducale, sei dipendenti dell’Atp e i titolari di due gestori privati di trasporti pubblici (Digitur e Logudorotours entrambi di Sassari) hanno giurato davanti all'assessore alla Mobilità Antonio Piu, delegato dal sindaco, per conseguire l’attribuzione della qualifica di agenti di polizia amministrativa. Infatti, a seguito di tale giuramento il personale interessato, che ha frequentato uno specifico corso e superato un esame regionale, sarà iscritto dall’assessorato regionale dei Trasporti in un apposito registro acquisendo la qualifica di Agente di Polizia Amministrativa.

Si tratta del conferimento di una funzione che rafforza il ruolo di quelli che sono conosciuti come “controllori” e che svolgono il compito di verificatori di titoli di viaggio, cioè controllano che i passeggeri viaggino muniti di un valido abbonamento o biglietto sanzionando gli “evasori” ovvero coloro che non pagano. Fra alcune settimane, conclusa l’intera procedura, i nuovi pubblici ufficiali dell’Atp e degli altri gestori potranno agire con la stessa autorità che hanno ad esempio le forze dell’ordine nell’esercizio dei controlli relativi alle violazioni del codice della strada.

Tutto ciò avverrà in esecuzione della legge regionale n. 17 del 3 luglio 2015 che ha anche sostanzialmente raddoppiato gli importi delle sanzioni e che consentirà in caso di mancato pagamento la riscossione forzata delle somme dovute. Inoltre i verificatori - agenti di polizia amministrativa potranno compiere attività ispettive più incisive rispetto alle attuali e si ricorda che non fornire loro le generalità o darle false e commettere nei loro confronti certi atti costituisce reato. Anche falsificare o contraffare titoli di viaggio o solo farne uso è un illecito perseguito ai termini di legge.

La circostanza che assieme ai dipendenti dell’Atp abbiano prestato giuramento anche appartenenti ad aziende private è significativa di un nuovo modo sinergico di operare tra gestori diversi che eserciscono servizi di trasporto nello stesso territorio: infatti, nell’occasione i privati hanno frequentato il corso di formazione (teorico - pratico) organizzato dall’Atp al quale hanno partecipato (con successo totale) anche i dipendenti dell’Aspo di Olbia e, per la sola parte pratica, anche gli allievi dell’Atp di Nuoro, aziende pubbliche queste ultime con le quali l’Atp sassarese ha da tempo un rapporto di collaborazione con il quale mette a disposizione delle altre due aziende del centro nord Sardegna le proprie professionalità e competenze.

«Il vostro è un lavoro importante e delicato - ha detto l’assessore Antonio Piu augurando buon lavoro ai nuovi funzionari - perché vi pone a stretto contatto con il pubblico. Dovrete sanzionare ma anche educare giovani e adulti, residenti e non, al rispetto delle regole». Il rappresentante della giunta ha poi ricordato che il riconoscimento della odierna qualifica va ad a aggiungersi a quella conseguita lo scorso novembre dagli stessi verificatori dell’Atp di ausiliari del traffico a seguito di un’iniziativa fortemente voluta dallo stesso assessore e attuata dal Comando di polizia municipale di Sassari nell’ottica di uno stretto rapporto di collaborazione tra l’amministrazione comunale cittadine e la sua azienda primogenita con la quale intende realizzare a breve altre efficaci azioni a favore della mobilità collettiva dei cittadini. Al giuramento hanno presenziato il presidente dell’Atp Roberto Mura e il direttore generale dell’azienda Roberto Pocci.
19/5/2025
Un “Corso di Tecnico dello spettacolo” come opportunità di reinserimento sociale e un “Corso sulla Giustizia ripartiva” all’interno delle scuole secondarie. Il progetto promosso dall’Associazione San Domenico Caniga in collaborazione con la Studios Academy di Roma è finanziato dalla Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)