Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Elisoccorso: «subito convenzione con l´Aeronautica»
Red 26 gennaio 2017
Elisoccorso: «subito convenzione con l´Aeronautica»
Parte dall’attività limitata dell’attuale sistema, il consigliere regionale di Forza Italia Edoardo Tocco, per prospettare un cambio di marcia nel settore dell’emergenza urgenza
Elisoccorso: «subito convenzione con l´Aeronautica»

DECIMOMANNU - Una piattaforma nella base di Decimomannu per gli interventi che vanno dal cagliaritano all’area di Oristano ed Iglesias. Un distaccamento ad Alghero-Fertilia per il nord Sardegna, comprese le emergenze in Gallura. E’ la geografia del servizio di elisoccorso nell’Isola che potrebbe essere una realtà attraverso una convenzione con l’Aeronautica. Parte dall’attività limitata dell’attuale sistema, il consigliere regionale di Forza Italia Edoardo Tocco, per prospettare un cambio di marcia nel settore dell’emergenza urgenza.

«Costi troppo alti e tempi di intervento che si allungano all’infinito. La verità è che in Sardegna, dal 2013, è stato trasferito il reparto 80esimo Centro Sar, ma non si è utilizzato il potenziale di questo avamposto – dichiara l’esponente degli azzurri – La Regione avrebbe infatti la possibilità di attivare una convenzione con l’Aeronautica militare per garantire interventi per tutto l’arco della giornata, senza interruzioni notturne. Una macchina già collaudata, considerato che sia i medici che i gruppi speleologici si addestrano con in mezzi dell’Aeronautica». Un piano che potrebbe consentire un salto di qualità dell’emergenza urgenza.

«Senza dubbio – aggiunge Tocco – si riscontrerebbero dei soccorsi più rapidi ed efficaci. Si tenga conto peraltro che la Regione ha già stanziato 91milioni di euro per il servizio di elisoccorso. Un accordo con l’Aeronautica avrebbe dei costi molto ridotti, in grado di garantire un risparmio consistente. Non solo. Le professionalità interne alle forze armate sarebbero pescate dal contingente isolano, mentre con l’attuale disegno l’appalto verrebbe dato ad una ditta della Penisola, con i capitali isolani che andrebbero dunque all’esterno». Una prova delle capacità di intervento del reparto Centro Sar è arrivata la scorsa settimana. «Il salvataggio dei pastori, isolati a Urzulei a causa del maltempo, indica – conclude Tocco – ancora una volta la necessità di un intervento di emergenza che possa coniugare per la Sardegna sicurezza e tempestività».
17/5/2025
Così Corrado Meloni, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, ha commentato la situazione all’interno delle Aziende sanitarie isolane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)