Red
30 gennaio 2017
A Nuraxinieddu si insedia l´Oilos
Questa mattina il saluto della Giunta regionale all’insediamento del Consiglio di amministrazione dell’Organizzazione interprofessionale latte ovino sardo

NUORO - Il vice presidente della Regione, Raffaele Paci, ha portato questa mattina il saluto della Giunta all’insediamento del Consiglio di amministrazione dell’Organizzazione interprofessionale latte ovino sardo (Oilos). I lavori, aperti dal presidente Oilos Salvatore Pala, si sono tenuti nella sede dell’Ara (Associazione regionale allevatori) di Nuraxinieddu a Oristano alla presenza anche del presidente della Quinta Commissione del Consiglio regionale, Luigi Lotto, e del direttore generale dell’assessorato dell’Agricoltura, Sebastiano Piredda.
«Senza dati ufficiali su tutta la filiera, dai litri di latte prodotti ai quintali di formaggi trasformati, non si può fare una programmazione seria. Non si può continuare su questa strada. Con i dati infatti si può creare la fiducia fra produttori e trasformatori. Quella fiducia che serve per costruire il futuro del settore garantendo l’equità dei profitti fra i vari soggetti della filiera», ha spiegato il vice presidente.
«La stabilità del mercato del Pecorino romano – ha osservato Paci – la possiamo governare e costruire autoregolamentando le quantità delle produzioni, soprattutto per quelle DOP. Sul latte ovino, uno dei pochi casi del nostro agroalimentare, la Sardegna può condizionare il prezzo anche a livello nazionale. Abbiamo i numeri per poterlo fare. Programmiamo le produzioni di latte e dei formaggi così da evitare le cicliche fluttuazioni del mercato che fanno male a tutta la filiera»”. Per domani mattina a Cagliari è fissato un nuovo incontro tra tutti gli attori del comparto ovicaprino (comprese le organizzazioni di categoria agricola) e il vice presidente Raffaele Paci.
Nella foto: l'assessore regionale Raffaele Paci durante l'insediamento
|