Red
30 gennaio 2017
Agricoltura: Italia attiva a Sorso
L’incontro dibattito è in programma venerdì 3 febbraio, e toccherà diverse criticità assieme agli operatori del settore: i contributi per le aziende, le difficoltà del comparto, i piani di sviluppo rurale e le opportunità mancate per il territorio

SORSO - Proseguono a ritmo serrato gli incontri di Italia attiva sulla “Agricoltura in Sardegna”, organizzati dal Coordinamento provinciale di Sassari guidato da Elena Vidili, insieme al coordinatore regionale Tore Piana. Sorso ospiterà l’iniziativa venerdì 3 febbraio, alle ore 18.30, nel Salone parrocchiale di Santa Monica. Ad aprire i lavori, saranno Stefano Spanu e Mario Spanu, coordinatori comunali di Sorso e Sennori. Ampio spazio sarà dato all’agronomo Paolo Ninniri e ad Enrica Pezzoni, membro della Commissione Ismea.
Le difficoltà del settore agricolo, le opportunità mancate per il territorio, i piani di sviluppo rurale, i contributi per le aziende agricole, sono alcuni dei temi che verranno ampiamente trattati, dando modo agli operatori del settore di approfondire tematiche complesse. L’importante iniziativa è stata intrapresa da Italia attiva con la consapevolezza che l’agricoltura sia un’attività economica primaria per la Sardegna, alla quale la politica deve dare grande attenzione e sostegno.
Nel sottolineare che l’ingresso è libero a tutti, la coordinatrice provinciale Vidili rivolge un invito particolare ai giovani che guardano con interesse l’agro-zootecnia, ma anche a chi non fa parte del settore e potrebbe trovare in questi incontri alcuni spunti, stimoli ed idee utili ad intraprendere una nuova attività. L’iniziativa ha preso il via con successo a novembre nel Goceano, per approdare nella Nurra ed ora in Romangia, mentre altri territori sono già in calendario.
|